Il sindaco Rossetti: "Da Iacopo Melio il messaggio che dobbiamo superare gli ostacoli materiali e culturali"

L'intervento di Simona Rossetti (foto gonews.it)

“Un grazie speciale a Iacopo per la bellissima iniziativa di ieri e per il messaggio importante che sta portando avanti e che le amministrazioni comunali hanno il dovere di accogliere in pieno per il superamento di quegli ostacoli che ancora ci sono sia a livello materiale che culturale.

Nei nostri comuni i progetti e gli interventi per la disabilità rivestono una fetta importante nell’ambito delle politiche sociali. Le amministrazioni hanno il compito di continuare a progettare servizi, progetti, opere che abbiano come caratteristiche fondamentali la qualità e l’accessibilità per tutti. Molto è stato fatto ma, se ci guardiamo intorno, c’è ancora molto lavoro da fare per rendere maggiormente fruibili le nostre realtà urbane. La legge regionale N.47 del 1991 parla al primo punto di autonomia: occorre realizzare ambienti che rispondano alle esigenze di tutti i cittadini, indipendentemente dall’età, dalle caratteristiche psico-fisiche e senso percettive.

Quindi occorre lavorare per l’autonomia nell’aggiornamento del piano delle barriere architettoniche in occasione della rivisitazione del regolamento urbanistico e lo dobbiamo fare in modo partecipato, accogliendo le sollecitazioni dei cittadini, delle associazioni. Invitiamo Iacopo a essere nostro interlocutore costante, a stimolarci continuamente per far sì che la disabilità esca sempre di più dalla sfera socio-assistenziale ed entri nel campo delle pari opportunità”.

Simona Rossetti, sindaco di Cerreto Guidi

Notizie correlate



Tutte le notizie di Cerreto Guidi

<< Indietro

torna a inizio pagina