Giorno della Memoria, alla biblioteca un incontro per ricordare l’Eccidio del 23 agosto 1944

Iniziativa alla Biblioteca Comunale nell’ambito delle manifestazioni del “Giorno della Memoria” per ricordare l’Eccidio del 23 agosto 1944

Numerosa presenza all’iniziativa promossa dal Comune di Ponte Buggianese e dal Comitato Martiri del Padule di Fucecchio che si è svolta quest’oggi presso la Biblioteca Comunale nell’ambito delle manifestazioni del “Giorno della Memoria” per ricordare l’Eccidio del 23 agosto 1944.

Significativa e commovente è stata la proiezione dei due video “… Te tornare, lui salvare …. Lui andare e tornare, te salvare ….” e “L’eccidio…” dal progetto “Vivere la Memoria” elaborati dagli alunni dell’Istituto “Don Milani” di Ponte Buggianese.

Iniziativa alla Biblioteca Comunale nell’ambito delle manifestazioni del “Giorno della Memoria” per ricordare l’Eccidio del 23 agosto 1944

Iniziativa alla Biblioteca Comunale nell’ambito delle manifestazioni del “Giorno della Memoria” per ricordare l’Eccidio del 23 agosto 1944

Così come interessante ed approfondita è stata la successiva presentazione del libro “Morte in Padule – 23 agosto 1944: analisi di una strage” di Claudio Biscarini che l’Autore stesso ha fatto, suscitando molto interesse tra il pubblico.

All’incontro, presentato dall’assessore alla Cultura Maria Grazia Baldi e con la presenza del Dirigente Scolastico Lorenza Lorenzini, il Sindaco Pier Luigi Galligani ha inquadrato preliminarmente il senso per cui è stato scelto questo modo per ricordare, per riaffermare ed esaltare i valori e gli ideali di pace, affinché questi episodi non si ripetono mai più. Parole di pace sono state espresse anche dal breve intervento di don Fabiano Fedi Parroco di Ponte Buggianese.

Iniziativa alla Biblioteca Comunale nell’ambito delle manifestazioni del “Giorno della Memoria” per ricordare l’Eccidio del 23 agosto 1944

Iniziativa alla Biblioteca Comunale nell’ambito delle manifestazioni del “Giorno della Memoria” per ricordare l’Eccidio del 23 agosto 1944

La presenza di alcuni familiari delle vittime, di numerose associazioni, di molti giovani, ragazzi e cittadini hanno dato particolare rilievo alla ricorrenza.

Le istituzioni del territorio hanno espresso la loro testimonianza con la loro presenza: l’Assessore Beneforti e il consigliere Magrini del Comune di Larciano, il Sindaco di Fucecchio Spinelli, l’Assessore Della Salda del Comune di  Monsummano Terme, (Comuni che sono stati teatro della strage). Presenti anche il Maresciallo Tona della Stazione dei Carabinieri di Ponte Buggianese, la Vice Questore Papaccioli e l’Ispettore Maselli del Commissariato di Pescia e l’Assessore Luchi del Comune di Massa e Cozzile.

Infine erano presenti i membri della Giunta Comunale di Ponte Buggianese e la Consigliera Delegata Valentina Bellandi che ha seguito tutte le fasi organizzative dell’iniziativa.

Iniziativa alla Biblioteca Comunale nell’ambito delle manifestazioni del “Giorno della Memoria” per ricordare l’Eccidio del 23 agosto 1944

Iniziativa alla Biblioteca Comunale nell’ambito delle manifestazioni del “Giorno della Memoria” per ricordare l’Eccidio del 23 agosto 1944

Fonte: Comune di Ponte Buggianese - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Ponte Buggianese

<< Indietro

torna a inizio pagina