Il 2015 sarà l'anno del rilancio dell'housing sociale. In arrivo un nuovo bando per l'Erp

Marinella Chiti (foto gonews.it)

In quasi quattro anni le situazioni possono mutare in maniera radicale in particolare quando si parla di bisogni della popolazione, di situazioni di difficoltà economica e di emergenza abitativa.

La crisi economica ha inciso profondamente sulla situazione sociale ed economica della popolazione di Montelupo. In pochi anni famiglie senza problemi si sono trovate in serie difficoltà a causa della perdita del lavoro di uno o di più componenti.

«Quando parliamo di interventi in ambito sociale è necessario che questi siano il più possibile rispondenti ai reali bisogni della popolazione; in sostanza i sostegni devono andare a coloro che ne hanno realmente bisogno. La graduatoria per le case popolari del comune di Montelupo Fiorentino risale al 2011 e abbiamo deciso di pubblicare un nuovo bando proprio per aggiornarla e avere un quadro quanto più possibile corrispondente alle reali necessità», afferma l’assessore alle politiche sociali Marinella Chiti.

Nel comune di Montelupo Fiorentino sono presenti 80 alloggi popolari a cui si sommano 3 appartamenti assegnati con affitto agevolato, situati in piazza dell’Unione Europea.

Di tutti questi appartamenti due sono stati assegnati, ma non ancora occupati perché sono in corso interventi di ristrutturazione. Sono poi presenti alcuni alloggi in attesa di assegnazione, alcuni dei quali necessitano di lavori di sistemazione che saranno effettuati nel corso del 2015.

Oltre agli appartamenti che saranno assegnati con il nuovo bando per le case popolari, il comune ha a disposizione altri due alloggi. Uno di questi viene destinato per rispondere nell’immediato ai casi di emergenza abitativa, in particolare per le famiglie con sfratto immediato.

L’altro appartamento, invece, è ancora utilizzato per la sperimentazione del progetto di Housing sociale, attivato ormai alcuni anni fa.

«I progetti di housing sociale possono essere una risposta concreta e innovativa all’emergenza abitativa, ma anche alle necessità di una popolazione sempre più frammentata, in cui vengono a mancare le reti sociali di sostegno che un tempo assicuravano la tenuta anche in situazioni critiche.

Credo che questo sistema sperimentato in maniera efficace in altre zone di Europa possa contribuire alla creazione di una altro modello di riferimento sociale, in cui il nucleo centrale delle relazioni fra persone non è necessariamente la famiglia di origine.

Il presupposto essenziale affinché nuovi modelli di condivisione abitativa vengano attuati nel nostro paese è un radicale cambiamento di mentalità.

Per il 2015 vogliamo partire da qui: affrontare in maniera seria i progetti di housing sociale, avviando una discussione che dovrà portare alle definizione dell’organizzazione più adeguata alla realtà di Montelupo. Nei prossimi mesi organizzeremo un convegno per discuterne in maniera approfondita», conclude l’assessore alle politiche sociali Marinella Chiti.

Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro
torna a inizio pagina