Prevenire il Melanoma, ottanta visite gratuite alla Farmacia Comunale 1

La conferenza stampa a Castelfiorentino. Da destra: Silvia Leoni, Alessandro Tafi, Carlo Vezzosi, Marco Cappellini

Una semplice visita può salvarti la vita. Dalla prossima settimana arriva a Castelfiorentino il “Progetto Melanoma”, campagna di prevenzione sanitaria promossa dalla Fondazione ANT e che sul territorio si avvale della collaborazione del Comune e della sezione soci Coop di Castelfiorentino, la quale offrirà ai cittadini la possibilità di effettuare una visita dermatologica gratuita presso la Farmacia Comunale 1.

Le visite si svolgeranno nei mesi di gennaio e febbraio secondo un preciso calendario (è previsto un numero massimo di 80 visite) e le prime prenotazioni si potranno raccogliere a partire da lunedì 19 gennaio. Condizione per poter accedere al servizio è di essere iscritto alla sezione soci Coop di Castelfiorentino, la quale ha offerto la disponibilità alla Fondazione ANT dei locali della cooperativa per poter effettuare una raccolta fondi (una prima, lo scorso novembre, ha interessato la vendita dei ciclamini, e una seconda sarà ripetuta tra un paio di mesi con la vendita delle uova di Pasqua).

La rilevanza del progetto è stata illustrata questa mattina dalla dott.ssa Silvia Leoni, coordinatrice sanitaria Fondazione ANT Toscana, dall’Assessore alla Sanità del Comune di Castelfiorentino, Alessandro Tafi, dall’Assessore alle Attività Educative, Marco Cappellini, e infine da Carlo Vezzosi, presidente della sezione soci Coop di Castelfiorentino.

Come hanno ricordato i presenti, quando si parla di tumori solo una puntuale prevenzione può – nella maggior parte dei casi - fare la differenza tra la vita e la morte di una persona. Nel caso del melanoma, in particolare (meglio noto come tumore della pelle), un corretto controllo dei nei sospetti rappresenta la condizione preliminare per aver la possibilità di scongiurare l’insorgere della malattia, rilevando in anticipo i casi che necessitano di ulteriori controlli oppure un intervento ambulatoriale.

Tuttavia, specie in momenti di crisi economica come l’attuale, può accadere che diverse famiglie esitino a ricorrere ad uno specialista. “Abbiamo accolto con favore questo progetto, mettendo a disposizione la nostra farmacia – sottolinea l’Assessore alla Sanità, Alessandro Tafi – non solo per la sua validità di fondo, ovvero il sostegno ad un’attività di prevenzione che è fondamentale per tutti i tipi di tumori, ma anche per la gratuità del servizio, che viene svolto attraverso medici specialisti ed è dunque rivolto anche a chi non può permettersi, per motivi economici, una visita specialistica adeguata”.

Ringraziamo la Sezione Soci Coop e il Comune di Castelfiorentino che hanno accolto e sostenuto la nostra iniziativa fin dal primo momento - ha dichiarato la Dr.ssa Silvia Leoni, Coordinatore Sanitario ANT Toscana -. Le giornate di progetto melanoma a Castelfiorentino sono le prime che abbiamo in calendario quest'anno in Toscana, dove siamo attivi fin dal 2007 con i nostri progetti di prevenzione oncologica. Questo è per noi un territorio nuovo, a testimonianza della nostra volontà di espandere sempre più i servizi della Fondazione ANT sul territorio. Le giornate di visite saranno un'importante occasione per prestare attenzione alla prevenzione e diagnosi precoce del melanoma proprio per quelle fasce della popolazione che per motivi economici o sociali non sono abitualmente attente a queste tematiche. Concludo sottolineando l'importanza di queste visite anche e soprattutto per la fascia più giovane della popolazione".

Soddisfatto anche il presidente della sezione soci Coop di Castelfiorentino: “Puntiamo molto al tema della salute – precisa Carlo Vezzosi – come Coop ci siamo, ci saremo e continueremo ad esserci. Se ci sarà la possibilità di ripetere questa campagna la sezione soci Coop non si tirerà indietro. Fra l’altro stiamo già lavorando ad un altro progetto, sempre sul versante della prevenzione”.

Le visite si svolgeranno il 26 gennaio e il 2, 14 e 28 febbraio 2015 (dalle 8.30 alle 12.30), presso l'ambulatorio della Farmacia Comunale 1 in Via Cosimo Ridolfi 11 a Castelfiorentino. Per accedere ai controlli è indispensabile la registrazione sul sito www.ant.it e la prenotazione telefonica al numero 349 0693571, dalle 9.00 alle 13.00, dal 19 al 26 gennaio (per le visite del 26 gennaio e 2 febbraio) e dal 6 al 13 febbraio (per le visite del 14 e 28 febbraio). La finalità dei progetti di prevenzione di Fondazione ANT sono la sensibilizzazione, l’educazione, l’informazione sanitaria e la diagnosi precoce di alcune patologie tumorali (melanoma, tiroide, neoplasie ginecologiche e mammarie). Nell’ambito del progetto Melanoma nella Regione Toscana, dal 2004 al 30 giugno 2014, la Fondazione ANT (che può contare su una struttura sanitaria di 8 medici, 4 infermieri e 2 psicologi) ha visitato gratuitamente 13.998 pazienti. Per ulteriori informazioni: 055.5000210.

Profilo Fondazione ANT

La Fondazione ANT Italia Onlus opera in nome dell’Eubiosia (vita in dignità). Dal 1985 ad oggi ANT ha assistito, in modo completamente gratuito, oltre 100.000 Sofferenti oncologici (dato aggiornato al giugno 2014). In 9 diverse regioni italiane, oltre 4.250 malati vengono assistiti ogni giorno a domicilio da 20 équipes di operatori sanitari ANT che assicurano, al Malato ed alla sua Famiglia, tutte le necessarie cure di tipo ospedaliero e socio-assistenziale. Sono complessivamente circa 400 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari e funzionari) cui si affiancano circa 1.800 Volontari, iscritti nel registro ANT. Il supporto affronta ogni genere di problema nell’ottica del “benessere globale” del Malato. La Fondazione ANT è inoltre fortemente impegnata nella prevenzione oncologica, con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio dei progetti nel 2004 sono stati visitati gratuitamente oltre 96.000 pazienti in 68 diverse province italiane (dato aggiornato al giugno 2014). Le campagne di prevenzione si attuano sia presso strutture sanitarie offerte gratuitamente ad ANT, sia negli ambulatori ANT, sia all’interno dell’ambulatorio mobile - BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) consente di realizzare sul territorio visite di prevenzione nell’ambito dei vari progetti ANT. La Fondazione ANT opera in Italia attraverso 120 Delegazioni, dove la presenza di Volontari è molto attiva. Alle Delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza sanitaria domiciliare.Prendendo come riferimento il 2013, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati cittadini e alle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (56%) al contributo del 5x1000 (11%) a lasciti e donazioni (7%). Solo il 18% di quanto ANT raccoglie deriva da fondi pubblici. ANT è la 10^ Onlus nella graduatoria nazionale su oltre 35.000 aventi diritto nel medesimo ambito.

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina