
Intervista con il Presidente Marco Verdiani riguardo all’anno 2014 della Pubblica Assistenza di Montelupo Fiorentino.
-Marco, cosa puoi dirci riguardo all’anno appena trascorso?
L’anno 2014 per la Pubblica Assistenza di Montelupo è stato uno dei più importanti, nei 24 anni di vita dell’associazione. Questo perché grazie ai nuovi spazi che abbiamo in affitto dal Comune, abbiamo potuto allargare i nostri servizi, non più solo sociali e sanitari, ma anche rivolti ai bambini, con l’avvio del doposcuola Pomerigginsieme, e con i percorsi relativi ai bambini con DSA. Abbiamo inoltre potenziato il servizio di Protezione Civile, e siamo intervenuti in aiuto delle popolazioni di Genova, Chiavari, Carrara e, ovviamente, Stabbia.
-Puoi fornirci anche qualche numero, giusto per quantificare?
Quest’anno abbiamo effettuato 3860 servizi ordinari, oltre dieci al giorno in media, e 816 emergenze, che significa più di due al giorno. A questo va poi sommato anche l’ottimo lavoro della nostra sezione della Ginestra. Tutto questo è possibile solo grazie ai nostri volontari, che non sono soltanto persone che svolgono il proprio compito, ma riescono quasi sempre a partecipare alla crescita dell’associazione. Devo dire che in questo campo siamo molto fortunati, e un grazie a tutti coloro che mettono a disposizione degli altri il proprio tempo e le proprie competenze senza chiedere nulla in cambio, è quantomeno doveroso.
-Una domanda per una delle organizzatrici di Pomerigginsieme, Cristina Fanfani. Come sta andando questo progetto di doposcuola per i bambini?
Noi siamo soddisfatti. Per il momento abbiamo in tutto 38 bambini, tra DSA e non. Inoltre ci avvaliamo della collaborazione di 9 operatrici, tra cui 6 psicologhe, e 3 educatrici qualificate. Il fatto che stia andando tutto bene, deve essere per noi uno stimolo, per impegnarci a fornire servizi sempre più efficienti ed accessibili a tutti. Il tutto, senza gravare in nessun modo nelle casse del Comune, poiché il doposcuola è finanziato interamente dalla Pubblica Assistenza.
-Marco, i propositi per l’anno nuovo?
Spero e credo che nell’anno nuovo cresceranno le collaborazioni con le altre associazioni, perché abbiamo già visto che negli ultimi tempi la sintonia sta portando risultati importanti, dal punto di vista economico e dell’efficienza. L’amministrazione comunale dovrà continuare ad essere arbitro di queste collaborazioni, che hanno il grande pregio di consentire alle associazioni di autofinanziarsi, senza utilizzo di denaro pubblico. In un momento storico come questo è importantissimo che i soldi pubblici, che sono sempre meno, vengano utilizzati in maniera oculata, e il compito della collaborazione fra associazioni di ogni tipo ed estrazione, sportive, di volontariato, di stampo religioso o laico, o di promozione sociale, è proprio quello di creare i presupposti perché tutte le iniziative delle associazioni siano autofinanziate. L’esempio più lampante è forse la Casa di Riposo di Montelupo, gestita alla pari tra noi e la Misericordia: l’unione tra le nostre due associazioni ha permesso alla struttura di esistere e fornire un importante servizio al cittadino, senza gravare sull’ente pubblico. La nostra speranza è che questo modello possa essere esportato a tutto il mondo dell’associazionismo montelupino, anche per la gestione di strutture pubbliche. Il tutto, ovviamente, a vantaggio della nostra comunità e dei cittadini.
- Pomerigginsieme a Montelupo
- Pomerigginsieme a Montelupo
- Pomerigginsieme a Montelupo
- Pomerigginsieme a Montelupo
Fonte: Pubblica Assistenza Montelupo Fiorentino
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro