Dalla vecchia scuola di Castelnuovo d’Elsa otto nuovi alloggi

La vecchia scuola di Castelnuovo d’Elsa

Sono in arrivo otto nuovi alloggi a Castelnuovo d’Elsa per dare una risposta all’emergenza abitativa. I lavori di ristrutturazione della vecchia scuola elementare, di proprietà del Comune di Castelfiorentino, sono infatti prossimi alla conclusione ed è anche per questo motivo che l’Unione dei Comuni ha emanato in questi giorni un bando (la scadenza è il 10 marzo) per poter procedere all’assegnazione.

Gli otto alloggi sono per lo più di piccole dimensioni (mediamente sui 50 mq) dunque adatti a giovani coppie, anziani, famiglie monoparentali (un solo genitore), in linea con l’esigenza di soddisfare una domanda che risente anche dei cambiamenti verificatisi negli ultimi decenni all’interno delle famiglie italiane.

Una particolare riserva opera a favore degli appartenenti delle forze dell’ordine: come si legge nel bando, tale riserva è motivata dal “rafforzamento degli organici” presenti sul territorio, “che hanno reso necessario dotare i Carabinieri di Castelfiorentino di una sede ampliata, attualmente in corso di realizzazione, nonché per il fatto che Castelfiorentino è sede di Tenenza della Guardia di Finanza, che serve il territorio della Valdelsa fiorentina e parte di quella senese”.

Per quanto riguarda invece i requisiti richiesti alle altre categorie di cittadini ai fini dell’ammissione alla graduatoria, possono partecipare i cittadini italiani oppure stranieri, a condizione che abbiano la residenza anagrafica o prestino la loro attività lavorativa nel Comune di Castelfiorentino. Gli stranieri possono partecipare unicamente se titolari di permesso di soggiorno CE di lunga durata, oppure di permesso di soggiorno almeno biennale, con il vincolo però (nel secondo caso) di esercitare una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo, come previsto dalle norme vigenti. Gli altri requisiti riguardano inoltre il reddito complessivo del nucleo familiare (massimo 16.000 euro, previo computo delle detrazioni previste per i figli a carico) e la non titolarità di diritti di proprietà su altri alloggi.

Gli appartamenti vanno da un minimo di 35 mq ad un massimo di 76 mq, secondo l’elenco che segue: alloggio n. 1 mq 35,90, alloggio n. 2 mq 76,50, alloggio n. 3 mq 52,85, alloggio n. 4 mq 46,40, alloggio n. 5 mq 41,45, alloggio n. 6 mq 42,75, alloggio n. 7 mq 58,70, alloggio n. 8 mq 58,63. La gestione degli alloggi è affidata a Publicasa Spa, che ha anche effettuato l’intervento di ristrutturazione (costo 1 milione di euro) grazie ad un finanziamento della Regione Toscana.

“Abbiamo scelto di realizzare alloggi di piccole dimensioni – sottolinea l’Assessore alle Politiche Abitative, Alessandro Tafi – per favorire alcune particolari tipologie di famiglie, e dare una risposta alle nuove emergenze che talora si presentano sotto forma di nuclei familiari monoparentali (ragazze madri, divorziati o vedovi/e) anziani, giovani coppie, scarsamente tutelate dalle norme vigenti. La riserva alle forze dell’ordine opera nella direzione di un aumento dei livelli di sicurezza sul territorio. L’intervento di recupero edilizio si inquadra, inoltre, in una scelta più generale di riqualificazione dei vecchi edifici, nonché nella volontà di evitare fenomeni di concentrazione di edilizia residenziale pubblica in aree predeterminate, in continuità con le amministrazioni che ci hanno preceduto.”

“La prossima tappa – conclude Tafi – è il recupero della vecchia scuola elementare di Cambiano, dove sorgeranno sette nuovi piccoli alloggi, anziché cinque in precedenza previsti. L’intervento, già finanziato dalla Regione Toscana, partirà entro l’anno con consegna nel 2016 ”.

Il bando integrale di concorso è disponibile sul sito del Comune di Castelfiorentino www.comune.castelfiorentino.fi.it, e sul sito di Publicasa www.publicasaspa.it, oppure direttamente presso l’URP e l’Ufficio Casa del Comune.

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina