Martignana, c'è l'accordo per il cimitero che raddoppia gli spazi. Paga Montespertoli

La firma dell'accordo (foto gonews.it)


Accordo fra Comune di Empoli e Comune di Montespertoli per il cimitero di Martignana. Una firma da parte dei due sindaci, Brenda Barnini per Empoli e Giulio Mangani per Montespertoli, porterà all’ampliamento della struttura con l’aumento del numero degli spazi  a disposizione della cittadinanza. Oltre ai due sindaci, erano presenti Mauro Mucciarelli,assessore alle infrastrutture del Comune di Montespertoli e Antonio Salvadori, responsabile del settore lavori pubblici sempre del Comune di Montespertoli.

Brenda Barnini, sindaco di Empoli ha spiegato quanto questo accordo di programma sia il frutto di un lunghissimo lavoro già iniziato dal sindaco Mangani per la necessità dei lavori di ampliamento: «La firma di oggi – ha detto Brenda Barnini -  è un esempio virtuoso tra amministrazioni comunali».  

Giulio Mangani, sindaco di Montespertoli, ha dichiarato che «l’ampliamento del cimitero di Martignana è un’opera attesa dai cittadini della frazione ormai da tanti anni. Una frazione che è cresciuta – prosegue Mangani – nei decenni in servizi e sussidiarietà. Oggi è il giorno della firma di un accordo vero tra sindaci, non solo una stretta di mano. Per questa opera preciso che saranno impiegate risorse correnti dell’Ente che vengono liberate a seguito della riduzione dell’indebitamento e non ricadono nel ‘Patto di Stabilità’. Entro l’estate sarà aperta la gara ed i lavori termineranno nei primi mesi dell’anno 2016».

Mauro Mucciarelli, assessore alle infrastrutture di Montespertoli ha rimarcato sulla importanza di questa opera. «Un passaggio che non era scontato ma che va a sanare una ferita di anni molto profonda. Un cambiamento risolutivo per una frazione».

Antonio Salvadori, responsabile del settore lavori pubblici del Comune di Montespertoli ha spiegato quali siamo i tempi del cantiere e che il progetto, in quanto già esecutivo, può andare a gara d’appalto integrato, ossia una modalità «che può comportare migliorie su quanto progettato, non segue tutta la procedura dei progetti esecutivi, e può portare a un ribasso d’asta nel senso che il lavoro è a corpo e la cifra che viene decisa è quella e non può cambiare in corso d’opera, come invece molto spesso nei lavori pubblici può accadere».

L’esigenza dell’accordo sul cimitero della frazione nasce dalla stessa ubicazione della località che si trova al confine fra i due comuni, in particolare il cimitero è nel territorio di Empoli e di proprietà di questa amministrazione comunale, ma di fatto serve per la sua quasi totalità famiglie residenti su Montespertoli, Comune sul cui territorio ricade la quasi totalità delle abitazioni e quindi dei cittadini martignanesi. Peraltro attualmente anche la gestione di tutte le attività del cimitero è già di competenza del Comune di Montespertoli.

STRUTTURA - Si tratta di un cimitero costruito a metà anni ’60 che occupa complessivamente una superficie di circa 330 metri quadrati:  nel 1997 si sono registrati interventi con la costruzione di ulteriori trenta loculi e 12 ossarini. A distanza di oltre 15 anni emerge come il fabbisogno per i prossimi 30 anni, per i cittadini montespertolesi di Martignana, sia stimato in 150 loculi e 150 spazi per la sepoltura a terra. Visti gli spazi che si renderanno nel frattempo disponibili queste necessità possono essere soddisfatte prevedendo la realizzazione di 95 loculi e circa 50 sepolture a terra.

ACCORDO - Secondo l’accordo il Comune di Empoli, in qualità di proprietario del terreno interessato, manterrà la piena proprietà dell’opera, a fronte del riconoscimento, a favore del Comune di Montespertoli, del diritto di usufruire dell’intero cimitero per la sepoltura dei defunti.

Il consiglio comunale di Montespertoli ha già approvato l’accordo lo scorso 2 luglio 2014, quello di Empoli nella seduta dello scorso 29 settembre.

L’affidamento dei lavori di ampliamento si svolgerà entro un anno dalla firma, la realizzazione dell’intervento entro tre anni dalla stipula; il diritto del Comune montespertolese di usufruire degli spazi per la sepoltura realizzati è di 60 anni a decorrere dalla data di sottoscrizione dell’accordo.

INTERVENTO - La possibilità di realizzare l’ampliamento è stata individuata nella porzione compresa tra il fabbricato esistente e la strada verso l’abitato di Martignana. Sarà utilizzato il preesistente manufatto, sarà mantenuta la  semplicità formale dell’insieme. Con il nuovo corpo, arretrato dal margine stradale rispetto all’esistente, si realizzano complessivamente 95 loculi e circa 50 sepolture a terra. Il progetto individua anche spazi di servizio quali il locale per riporre le scale, il locale con i lavabi ed i bidoni per i rifiuti, nonché un piccolo locale deposito ed un servizio igienico. L’accesso è garantito dalla viabilità esistente, che verrà prolungata di circa 12 metri, e prevede un piazzale di acceso e manovra per i mezzi posto frontalmente al nuovo corpo accessibile anche dal vecchio tramite un passaggio pedonale aperto nella muratura di recinzione. Inoltre si prevede la realizzazione di un percorso pedonale di collegamento tra l’abitato ed il cimitero, coincidente con l’attuale traccia campestre che costeggia il torrente Leccia e si riunisce all’esistente ponte pedonale di via G. di Vittorio, andando a costituire un anello con il tratto che, sempre dal ponte, conduce alla chiesa di San Bartolomeo.

Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina