Servizi per l'infanzia dagli 0 ai 6 anni, finiti i lavori per la nuova Turri

Il municipio di Scandicci

Una scuola blu, gialla e rossa, i colori primari, i colori ormai simbolo della città di Scandicci, costruita in legno seguendo i principi della bioarchitettura e dell’efficienza energetica, progettata e realizzata con particolare attenzione alla luminosità interna e al benessere di bambini e insegnanti. Il Comune di Scandicci e le ditte esecutrici hanno firmato il verbale di conclusione dei lavori per la nuova scuola Turri, costruita in via Rialdoli, che dal prossimo settembre ospiterà le attività educative e didattiche per gli alunni del servizio 0-6 anni al momento ospitato in un plesso scolastico accanto (che in futuro secondo le previsioni sarà sede di sezioni di scuola per l’infanzia statale). “Ogni scuola dovrebbe essere pensata come questa, è un progetto innovativo di bioarchitettura finalizzato esclusivamente alla qualità della vita degli alunni – dice il Vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici Andrea Giorgi – siamo soddisfatti per essere riusciti finalmente a portare a termine l’opera nei tempi fissati con l’ultimo affidamento, mentre in precedenza problemi con le ditte assegnatarie avevano fatto ritardare l’esecuzione dei lavori”.

Il plesso scolastico della Turri è infatti un progetto che risale a quasi dieci anni fa, che ha subito molteplici traversie causate dal comportamento delle imprese realizzatrici, che ne hanno ritardato la realizzazione tanto che è stato necessario procedere a rescissioni contrattuali per inadempimenti. Il nuovo avvio dei lavori, iniziato a aprile del 2014, ha coinciso con l’aggiudicazione al Consorzio cooperative costruzioni Ccc; la realizzazione delle opere edili è stata affidata a Clc e gli impianti a Cellini Gtc. L’importo dei lavori per la realizzazione dell’opera ammonta complessivamente a 2.414.057 euro iva inclusa, parte dei quali finanziati con i fondi Piuss e Porcreo di Ue e Regione.

Gli spazi saranno così suddivisi: una parte delle attività didattiche sarà ospitata nelle porzione di edificio ad un solo piano, le cui coperture convergono in un grande lucernario a piramide che garantisce luce all’aula polivalente tra le due sezioni; un’altra parte si sviluppa su due piani ed è caratterizzata da un corpo di fabbrica a pianta rettangolare con grandi finestre sul fronte principale, con copertura a onda; la parte che ospiterà gli alunni più grandi, anch’essa su due piani, si sviluppa all’interno di una struttura con copertura a falde continue. La falda più inclinata ospita un lucernario che illumina la parte d’ingresso a doppio volume; una scala in acciaio elicoidale collegherà i due piani della scuola.

Fonte: Comune di Scandicci - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Scandicci

<< Indietro
torna a inizio pagina