Apre il Centro giovani a San Romano dopo 5 anni di attesa: inaugurazione per la Notte Rossa

Il centro giovani di San Romano

Gli ex ambulatori di San Romano e il Bosco dei frati saranno finalmente riqualificati nel 2015. È questione di settimane prima che venga aperto definitivamente il nuovo Centro giovani e bambini del comune di Montopoli, aperto sulla scia dei centri La Stazione di San Miniato e Santa Croce Rock City. Un'inaugurazione 'informale' dovrebbe avvenire il 17 gennaio per la Notte Rossa organizzata dall'Arci zona del cuoio, dato che dovranno concludersi ancora delle piccole restaurazioni all'interno dei locali.

Sarà l'associazione La Ruzzola, unica a presentarsi alla manifestazione d'interesse per l'area, a rinnovare una zona da troppo tempo bloccata da cantieri.

Cosa ci sarà nel centro - Il consigliere delegato alle politiche giovanili Jonathan Rimicci ha affermato che nel centro verrà traslocato dal capoluogo l'Informagiovani. Sempre dentro il centro, oltre al doposcuola, verranno fatti dei corsi di informatica e lingua di inglese. La parte più interessante sarà quella del bosco: ci saranno delle attività per bambini collegate all'esplorazione della natura e verrà riaperto lo chalet vicino al pallaio.

La storia - Iniziò nel 2010 il processo partecipativo che coinvolse circa 40 ragazzi per riqualificare gli exambulatori medici posti sotto all'asilo in via XXV Aprile. Venne chiamato 'Montopoli - Il gioco' il progetto ispirato alla legge regionale sulla partecipazione, la 69/2007.

Il progetto ebbe la sua naturale conclusione nel 2011: da lì i ragazzi del territorio avevano definito le loro 'linee guida' per il centro giovani. Alla base di questo nuovo luogo di aggregazione ci sarebbe dovuta essere una cucina per eventi anche all'aperto, sfruttando l'anfiteatro antistante.

Lo stallo - Quando la palla passò all'amministrazione, allora sotto la giunta Vivaldi, ci fu lo stallo dovuto alla mancanza di fondi.  Nel centro dovevano essere fatti dei lavori importanti al tetto, ma i pochi fondi prolungarono l'attesa: i cantieri partirono a metà del 2012 e finirono circa un anno dopo.A febbraio del 2014 venne lanciato il bando che coinvolgesse le associazioni del territorio di promozione sociale. In ballo tutta l'area del Bosco dei frati, del pallaio, del centro giovani e della piccola arena.Chi si sarebbe aggiudicato la gestione avrebbe dovuto essere il più inclusivo possibile nel coinvolgere tutti i soggetti, associazioni e non, di San Romano, del Comune di Montopoli e dei comuni limitrofi.

L'apertura - A ottobre La Ruzzola ha firmato la convenzione decennale di gestione dell'area. Enrico Savini, presidente dell'ente, si è detto disposto a una"collaborazione a tutto tondo con le realtà del territorio, con la massima disponibilità di idee e di volontà".

"Da sanromanese sono orgoglioso della conclusione di questo progetto - ha commentato Rimicci -, nato con l'amministrazione Vivaldi e terminato con il sindaco Capecchi. Entrambi ci hanno creduto fino in fondo: ora sta a tutte le associazioni del territorio contribuire per la riuscita di uno spazio restituito alla collettività".

 

Elia Billero

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montopoli in Val d'Arno

<< Indietro

torna a inizio pagina