Al multisala 'Boccaccio' arriva il cinema d'autore. Un titolo d'essai ogni settimana

Il multisala boccaccio di certaldo
Il multisala boccaccio di certaldo

Il multisala boccaccio di certaldo

Dopo la riapertura ed i primi giorni di programmazione, che durante le festività natalizie sono state all'insegna dei film del momento rivolti al grande pubblico, il Multisala Boccaccio propone, come già annunciato, la prima rassegna di cinema d'essai, quattro titoli che verranno proiettati nei giorni feriali, alternandosi con quelli del cartellone principale: Wim Wenders, Woody Allen, Matthew Warchus e Ken Loach i primi autori.

Si inizia giovedì 8 e venerdì 9 gennaio con Il sale della Terra di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado, film dedicato alla grande fotografia di Sebastião Salgado. Martedì 13 e mercoledì 14 gennaio, sarà la volta di Woody Allen, con Magic in the Moonlight, che annovera tra gli interpreti il premio Oscar Colin Firth. Martedì 20 e mercoledì 21 Pride di Matthew Warchus, storia sociale sul rapporto tra i minatori e gli omosessuali nell'Inghiterra di Margaret Thatcher. Martedì 27 e mercoledì 28 gennaio Jimmy's Hall, ultimo lavoro del regista impegnato Ken Loach.

certaldo_multisala_boccaccio2

Prosegue naturalmente accanto ai titoli d'essai la regolare proiezione dei film in testa alle classifiche. Fino a domenica 11 gennaio si potranno ancora vedere sia “Big Hero 6” della Disney, che “Si accettano miracoli” di Alessandro Siani, mentre “American Sniper”, di Clint Eastwood, sarà in sala fino a mercoledì 14. Orari e sale sono disponibili sul sitowww.multisalaboccaccio.it dove, è possibile anche acquistare online i propri biglietti e, già in prevendita, quelli per “Una notte al museo 3” e “50 sfumature di grigio”.

Orari della programmazione del cinema d'autore al multisala boccaccio di certaldo

Orari della programmazione del cinema d'autore al multisala boccaccio di certaldo

Intanto giovedì 8 gennaio debutta anche un'altra novità: al “Café Lumiére”, il punto ristoro del Multisala Boccaccio intitolato ai fratelli creatori del cinema, iniziano le serate “Apericinema”, un vero e proprio apericena da gustare a partire dalle ore 18 e fino all'inizio del film. L'Apericinema, che verrà riproposto ogni sera che sono in programmazione i film d'essai, è scontato per chi è in possesso del biglietto per il cinema, ma è aperto a tutti, anche a chi poi non vedrà il film. Proprio in questa ottica, del Multisala come luogo di aggregazione, al “Café Lumiére” saranno anche programmate, prossimamente, serate di musica e di presentazione libri. Per informazioni su orari e proposte, enogarstronomiche e culturali, si può visitare la pagina www.facebook.com/cafelumierecertaldo

Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Certaldo

<< Indietro

torna a inizio pagina