Il Teatro Pacini protagonista delle festività natalizie: si conclude la venti giorni ricca di eventi

Il teatro Pacini di Pescia

Si sono appena conclusi venti giorni di grande attività di un Teatro Comunale “Giovanni Pacini” vero protagonista del periodo delle festività natalizie; dopo il grande spettacolo di danza di sabato 13 dicembre, con la Compagnia Nazionale Raffaele Paganini e le etoiles del Balletto di Cuba Vittorio Galloro e Arianna Lafita Gonzalvez e il loro eccezionale “Schiaccianoci”, due esilaranti appuntamenti con Il Teatro del Buonumore: è di scena l'Allegria.

Sabato 27 dicembre sono saliti sullo storico palcoscenico del teatro pesciatino Aldo Bagnoli e tutti gli attori della Compagnia Stabile del Vernacolo Livornese Le Maschere de Il Carrozzone, proponendo la commedia in due atti di Giuseppe Pancaccini “L'eredità Contesa”, l'esordio in scena di un nuovo, spassoso spettacolo all'insegna della più sapida satira di costume in vernacolo; in questa occasione sono state raccolte offerte destinate alla Casa di Riposo S.Domenico, immediatamente consegnate al presidente dell'istituto, Nicola Romagnani.

Mercoledì 31 dicembre, come ormai da tradizione, il Teatro Comunale “Giovanni Pacini” ha ospitato la più Straordinaria Notte dell'Ultimo dell'Anno: tre spettacoli, brindisi augurale e ricco buffet in compagnia dei cantanti, dei musicisti e degli attori della compagnia La Belle Epoque, guidata da Dianora Marangoni ed Enrico Zagni, che a partire dalle ore 21.15 hanno presentato una selezione delle migliori scene delle operette Cin Ci La e Il Paese dei Campanelli, sotto la direzione del Maestro Giorgio Tazzari, seguite da ...aspettando la fine dell'anno: musiche e canzoni in libertà, il brindisi al nuovo anno e, dopo un ricco buffet, dal Galà dei grandi successi.

Sabato 3, a chiudere il programma all'insegna del divertimento predisposto da Pinocchio Associazione Culturale e di Comunicazione e dal Comune di Pescia, la comicità tutta fiorentina della Compagnia del Teatro Comico I ragazzi del Ponte, che ha presentato la esilarante commedia popolare toscana “Gosto e Mea”, tre atti di comicità scritti da Marco Silvestri e interpretati, oltre che dallo stesso autore, da Sandra Bindi, un nuovo appuntamento con il Teatro del Buonumore.

E poi, da non dimenticare, l'eccezionale ritorno del Concerto di Capodanno, organizzato dalle associazioni Quelli con Pescia nel Cuore e Pescia-Laboratorio Musicale con l'Orchestra Filarmonica della Città di Rousse, in Bulgaria, e la partecipazione del soprano Raffaella Marongiu e del tenore Giorgio Casciarri, diretti da un'eccellenza tutta pesciatina come il Maestro Piero Papini e le quattro bellissime serate di auguri e di spettacolo dedicate alle associazioni di volontariato Auser, AsVaLT, Misericordia e Corale Valle dei Fiori già Pacini. Tanti appuntamenti che, oltre a ribadire l'assoluta importanza e centralità del Teatro Comunale “Giovanni Pacini” nella vita culturale di Pescia e della Valdinievole, hanno riscosso eccezionale gradimento di un foltissimo pubblico.

E la stagione non si ferma qui: sabato 24 gennaio la rassegna Il Teatro del Buonumore: è di scena l'Allegria riprende con una divertentissima commedia in vernacolo livornese, “L'Ameri'ano di Lucca”, due atti all'insegna della risata scritti da Sergio Ghiozzi e portati in scena dalla compagnia La Carovana con Alessio Nencioni e Marcello Marziali, mentre una settimana dopo, sabato 31 gennaio, riprende il cartellone della stagione di prosa con lo spettacolo di Sebastiano Lo Monaco “Dopo il silenzio”, con lo stesso Lo Monaco affiancato da Mariangela D'Abbraccio e Turi Moricca che presentano un adattamento del libro “Liberi tutti” scritto da Pietro Grasso.

Fonte: Ufficio Stampa - Teatro Giovanni Pacini

Tutte le notizie di Pescia

<< Indietro
torna a inizio pagina