Capodanno, i camperisti scelgono la Valdelsa

San Gimignano

Gli oltre 500.000 italiani che quest’anno prenderanno il camper tra Capodanno e l’Epifania, secondo APC (l’Associazione dei Produttori di Camper e Caravan), sceglieranno soprattutto i borghi inesplorati di Marche e Toscana quale meta per le loro vacanze e si dirigeranno alla scoperta dei paesaggi incontaminati del Belpaese.

APC ha inoltre stimato che, tra le mete preferite dai camperisti per le prossime vacanze di Capodanno, troviamo in testa le Marche (36%) con le magnifiche cittadine medioevali di Urbino ed Urbania e la Rocca di Gradara. Al secondo posto la Toscana (33%) con gli itinerari lungo la via Francigena da San Gimignano a Monteriggioni passando per Radicofani e le strade del vino tra Bolgheri e la Maremma. Al terzo posto troviamo l’Abruzzo (27%) alla scoperta dei borghi di Sulmona con i celebri confetti, Lucoli e Rocca di Mezzo per giungere sino al vicino Gran Sasso e alle piane di Campo Felice e Campo Imperatore. Buono quarto troviamo il Piemonte (24%) con gli itinerari tra Langhe e Monferrato, sulle tracce di celebri vini e dei tartufi d’Alba. Al quinto posto di questa speciale classifica c’è poi il Veneto (21%), di cui i camperisti esploreranno tra Capodanno ed Epifania le ville settecentesche sulla Riviera del Brenta, oppure gli itinerari Palladiani tra Vicenza e Treviso, passando per il “borgo gioiello” di Asolo.

Tra le regioni preferite dai camperisti seguono poi il Trentino Alto Adige (19%), la Lombardia (18%), la Puglia (16%), la Valle d’Aosta (12%) e la Sardegna (9%).

L’utenza tipo che utilizzerà il camper per Capodanno è costituita innanzitutto da giovani famiglie di 3 persone (52%) di età compresa tra i 35 ed i 45 anni di età con 1 figlio piccolo, che trovano questo genere di vacanza estremamente conciliante tra costi ed opportunità che offre in termini di sicurezza, tranquillità, comodità. Al secondo posto (34% degli equipaggi) troviamo piccoli gruppi di amici, due coppie oppure 3 persone, che scelgono caravan e affini perché lo reputano il modo migliore per condividere un’esperienza di viaggio con un occhio al portafoglio. Al terzo posto (14%) si collocano invece le coppie mature, di età compresa tra i 46 ed i 65 anni di età, che hanno scelto il camper per trascorrere le prossime vacanze invernali perché permette loro di sentirsi sempre ed ovunque come fossero “a casa”.

L’Associazione dei Produttori Camper quantifica inoltre il risparmio per coloro che scelgono il camper per le loro vacanze, rispetto ad un soggiorno tradizionale. <<Per un ponte di 3 giorni (2 notti) e con una distanza percorsa di circa 600 kilometri - commenta Jan de Haas, presidente APC, l'Associazione Produttori Caravan e Camper - stimiamo che un equipaggio di 4 persone con camper proprio può risparmiare fino a 700/800 euro su pernottamenti, vitto ed alloggio compresi. Decisamente un bel risparmio in questi tempi di crisi.>>. Ma, al tempo stesso, va sottolineato che i camperisti spendono molto nei luoghi dove si recano tra bar, supermercati, mercatini, negozi per tutta la famiglia, visto che il mezzo consente per ovvie ragioni spazi ampi di trasporto. Ogni anno sono oltre 3 milioni i turisti italiani e 2,6 milioni quelli esteri che decidono di visitare il Belpaese a bordo di un camper, generando un fatturato annuo di 2,6 miliardi di euro che rimangono tutti nel territorio italiano.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Gimignano

<< Indietro

torna a inizio pagina