Lavori pubblici, molti cantieri in dirittura di arrivo: viale Colombo, i sentieri delle Cerbaie e i campi da tennis

I lavori ai campi da tennis di San Pierino

Con l’approssimarsi della fine dell’anno, il sindaco di Alessio Spinelli fa il punto della situazione sui lavori pubblici in corso a Fucecchio. Molti cantieri sono in dirittura d'arrivo e gli interventi proseguono nel rispetto dei tempi previsti.

Tra le opere più significative vi è senza dubbio la riqualificazione del primo tratto di Viale Colombo, quello compreso tra Piazza della Ferruzza e l’intersezione con Via Mattei (circa 450 metri).

Il progetto prevede la sostituzione delle alberature esistenti con altre che meglio si inseriscono nel contesto urbano, la messa in opera di un adeguato impianto di illuminazione con lampade a LED nel rispetto del piano per la sostenibilità ambientale, la realizzazione di una strada con carreggiata a doppio senso della larghezza di 7 metri, un parcheggio in linea su un lato e due marciapiedi, uno dei quali potrà avere anche funzione di pista ciclabile.

“Il costo complessivo dell’intervento – ricorda il sindaco Spinelli - è di circa 700 mila euro (di cui 150 mila finanziati dalla Regione Toscana grazie alla particolare attenzione rivolta dal progetto alla sicurezza stradale). Ad oggi sono stati completati lavori per circa 470 mila euro e, a meno di particolari avversità meteorologiche, la conclusione dei lavori dovrebbe arrivare entro la scadenza prevista per il prossimo 11 marzo”.

Un altro intervento significativo riguarda la zona sportiva della frazione di San Pierino dove sono in corso i lavori per la realizzazione della copertura dei campi da tennis con una struttura lignea che andrà a sostituire la vecchia tensostruttura.

“E’ uno degli interventi di cui avevo parlato già in campagna elettorale - ricorda il sindaco – e che  porterà notevoli benefici sia da un punto di vista della manutenzione che agli sportivi che utilizzeranno i campi da gioco. L’area che verrà coperta sarà di circa mille metri quadrati. Il costo dell’opera è di poco superiore ai 100 mila euro ma quelli a carico del Comune saranno meno di 20 mila in quanto siamo riusciti ad ottenere due finanziamenti: uno da 55 mila euro dalla Regione Toscana e uno da 34 mila dalla Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato”.

Un altro intervento in corso che si concuderà nella prossima primavera è quello per il riprsitino dei sentieri naturalistici delle Cerbaie, danneggiati a seguito della tromba d’aria che si è abbuttata sulla zona lo scorso 19 settembre. Sulle colline tra le frazioni di Torre, Massarella, Vedute, Pinete e Querce una parte significativa del patrimonio boschivo è stato danneggiato in maniera irreparabile, con alberi divelti e rami spezzati. Per questo motivo, il Comune di Fucecchio ha avviato un intervento di recupero al fine di ripristinare i sentieri, “ridisegnando” i tracciati con le staccionate, la cartellonistica, i tavoli da pic nic e tutto quanto era presente prima dei danni causati dal maltempo. L’intervento è iniziato a novembre e dovrebbe essere completato entro la fine di aprile.

Restando sempre sulle colline intorno a Fucecchio, ricordiamo che a Massarella hanno preso il via recentemente il lavori per la riqualificazione del parco della rimembranza dedicato ai caduti dell’Eccidio del Padule. Si tratta di un luogo simbolo della seconda guerra mondiale dove ogni anno l’amministrazione comunale ricorda con una cerimonia tutti le persone, in gran parte anziani, donne e bambini,  trucidate dai nazisti il 23 agosto del 1944.

L’intervento, che ha avuto avvio con la variazione di bilancio approvata dal consiglio comunale alla fine dell scorso novembre, sarà realizzato grazie ai 60 mila euro assegnati a Fucecchio dal Ministero degli Affari Esteri della Germania. La cifra fa parte di un più ampio finanziamento che lo stato tedesco ha concesso ai comuni di Fucecchio, Monsummano Terme, Larciano, Ponte Buggianese e Cerreto Guidi per la realizzazione di progetti che si propongono di tener viva la memoria di quei tragici fatti.

Ultimo intervento in corso, ma non per importanza, è il completamento dei lavori in piazza XX Settembre. Gran parte dell’intervento è già stato portato a termine tanto che la piazza è tornata ad ospitare, da oltre un mese, il mercato settimanale. Rimangono da completare alcune aree marginali come gli spazi retrostanti la fermata degli autobus dove è tuttora in corso il rifacimento della pavimentazione. L’intervento sarà completato nei prossimi mesi con l’inserimento della nuova pensilina che consentirà ai banchi alimentari del mercato di poter esporre la loro merce in uno spazio al coperto.

“Per gli sforzi che stanno compiendo e per la serietà dimostrata – conclude il sindaco – voglio ringraziare tutte le ditte, locali e non, che sono impegnate su questi cantieri”.

Fonte: Comune di Fucecchio - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Fucecchio

<< Indietro

torna a inizio pagina