L'attesa era tanta e la notizia, tenuta riservata fino all'ultimo momento, è ora ufficiale: il “Multisala Boccaccio” può iniziare anche a proiettare film e lo farà fin dal pomeriggio di giovedì 25 dicembre 2014, proprio il giorno di Natale. Il via libera è arrivato stamani dopo il sopralluogo della Commissione pubblico spettacolo che al termine ha dato il suo nulla osta. Dunque mercoledì 24 dicembre, dalle ore 16.00 alle ore 24.00, cinema aperto per l'Open Day la visita guidata e gratuita per tutti i cittadini e le persone che vorranno vedere e toccare con mano il Multisala Boccaccio.
Giovedì 25 dicembre via alle proiezioni con il seguente programma: in Sala 1 “Paddington”, in prima visione, di Paul King con Hugh Bonneville, Sally Hawkins, Nicole Kidman. La storia di fantasia dell'orsetto peruviano, cresciuto nella giungla ma educato a cucinare e ascoltare la BBC, che viene “spedito” a Londra, munito di montgomery e valigetta, alla scoperta di un mondo completamente diverso da quello dove è nato. Il film sarà in programmazione dal 25 al 28 dicembre ore 15,30 e ore 17,30 Il 29 e 30 dicembre ore 20,30.
Sempre in Sala 1 ma in orari diversi “Il ricco, il povero e il maggiordomo” l'ultima commedia di Aldo, Giovanni e Giacomo. Una storia surreale con protagonisti tre diversi personaggi le cui storie si intrecciano con un continuo di imprevisti e colpi di scena. Il film sarà in programmazione dal 15 al 28 dicembre, ore 20,30 e ore 22,30, il 29 e 30 dicembre, ore 22,30.
In Sala 2 debutta da subito il 3D con “Lo Hobbit, la battaglia delle cinque armate”, ultimo film della saga, per la regia di Peter Jackson con lan McKellen, Martin Freeman, Richard Armitage, Evangeline Lilly. In programmazione dal 25 al 28 dicembre ore 16,00 / 18,30 / 21,30, il 29 e 30 dicembre ore 20,00 e 22,30.
Il nuovo cinema teatro “Multisala Boccaccio” ha due sale cinematografiche con dotazione tecnologica di alta qualità e programmazione differenziata (277 + 4 per disabili i posti della prima, 134 + 2 la seconda), una sala teatrale (ovvero la sala cinematografica grande, dotata di amplio palco e camerini), un bar che potrà diventare vero e proprio luogo di ritrovo.
La gestione dello spazio è di Mario Lorini di Grandeschermo sas. Per 7 anni presidente nazionale Federazione italiana cinema d'essai, Lorini prende le redini del Multisala Boccaccio con l'obiettivo di farne un luogo di spettacolo e cultura che sia inserito in un contesto di Valdelsa fiorentina e senese, forte su anche della pluriennale esperienza maturata nell’ambito di strutture similari, tra le quali ad esempio, il cinema Garibaldi e il Politeama Multisala di Poggibonsi, il cinema teatro del Popolo di Colle Val D’elsa e del cinema teatro Sant'Agostino di Colle Val D’Elsa. Sinergia con le attività economiche del territorio, collaborazione con il ricco tessuto di associazioni, attività per le scuole, servizi rivolti alle famiglie, e una programmazione che tenga conto sia delle esigenze commerciali che della qualità, gli obiettivi del progetto di gestione. Alla realizzazione degli arredi del Boccaccio, Lorini ha chiamato alcuni tra i migliori professionisti del settore. Per la parte che riguarda l’impianto di proiezione e audio, ci si è affidati alla esperienza della azienda Prevost srl, che ha fornito impianti SONY, il Sony 515 per la sala grande e il Sony 510 per la sala piccola, proiettori di ultima generazione che sviluppano già la matrice 4K, che oggi significa la miglior risoluzione in proiezione. Schermi di proiezione ad alta luminosità Harkness, e impianto audio JBL completano il quadro.
L'attesa per la riapertura è davvero palpabile, tanto che i social e soprattutto la pagina www.facebook.com/multisalaboccaccio – presentata nei giorni scorsi dall'Assessore Francesca Pinochi come strumento di comunicazione integrata al servizio del multisala – ha fatto registrare oltre mille mi piace nei primi tre giorni dall'apertura.
“E' finalmente arrivato il momento di riaprire il Boccaccio, dopo un impegnativo percorso iniziato nel 2001 con l'acquisto dell'immobile da parte del Comune di Certaldo e che in questi anni ha visto l'impegno degli amministratori che ci hanno preceduti – dice il sindaco Giacomo Cucini – La riapertura per questo Natale è stata possibile grazie una accelerazione determinate per concludere l'opera dall'estate ad oggi, e per la qule voglio ringraziare la responsabile comunale dei lavori pubblici, Nadia Traini, tutti i tecnici e le aziende impegnate in questa ultima fase dei lavori. L'ultimo film proiettato al Cinema Teatro Boccaccio risale al 27 aprile del 2000, quattordici anni fa, ma ora Certaldo può finalmente riappropiarsi di questo spazio – conclude Cucini – , mi auguro lo facciano i tanti che si ricordano bene di come era, i più giovani come me che lo hanno invece visto poche volte, ma soprattutto i giovanissimi che ne hanno sentito solo parlare: il futuro sono loro e loro devono sentirsi, da subito, protagonisti. Questa riapertura è davvero un bel regalo di Natale che tutti ci facciamo, con l'augurio che questo serva anche a rilanciare il nostro paese, tutte le sue attività e a farci sentire ancora di più una comunità unità e coesa”.
- Riapre il multisala Boccaccio
- Riapre il multisala Boccaccio
- Riapre il multisala Boccaccio
- Riapre il multisala Boccaccio
Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio Stampa
<< Indietro