Musica elettronica e disabilità, il laboratorio gratuito della Giovanisì Factory


Prorogate al 16 gennaio 2015 le iscrizioni per il laboratorio gratuito “Musica elettronica e disabilità” a cura della Giovanisì Factory Livorno.

Arci Solidarietà Livorno è l’associazione capofila che, insieme ai soggetti partner Arci Bassa Val di Cecina e Arci Piombino Elba Val di Cornia, ha vinto per la provincia di Livorno il bando sperimentale promosso dal progetto Giovanisì della Regione Toscana. Le Giovanisì Factory promuovono in modo innovativo e creativo il progetto della regione Toscana Giovanisì attraverso attività musicali, teatrali e partecipative.

Il laboratorio di “Musica elettronica e disabilità” si terrà a Livorno, in via Terreni 2, presso la sede di Radio Cage e si avvarrà dell’importante esperienza degli One Eat One<https://www.facebook.com/OneEatOne?fref=ts>, band di musica elettronica formata da normodotati e disabili accomunati dalla passione per la musica e le arti visive. Gli One Eat One nascono da un’idea di Michele Cheli, musicista ed educatore, che ha pensato a questo progetto ponendone le basi nella musicoterapia e nelle arti visuali e spaziali. Questo laboratorio si occuperà di musica elettronica e corporeità, approfondendo le nozioni base di tempo e velocità e dedicando particolare attenzione all’aspetto della produzione musicale,emozionale e ritmica. Le iscrizioni al laboratorio sono aperte a giovani disabili e non, dai 18 ai 35 anni; per quanto riguarda i disabili non ci sono limiti d’età per iscriversi. Il laboratorio sarà formato da un massimo di 10 partecipanti disabili e da 5 volontari normodotati e si svolgerà indicativamente una volta a settimana presso i locali di Radio Cage in via Terreni 2. Le iscrizioni sono aperte fino al 16 gennaio e il laboratorio partirà dalla settimana successiva. In conclusione del laboratorio, per il mese di maggio,
è previsto un evento finale che si terrà presso il Nuovo Teatro delle Commedie<https://www.facebook.com/pages/Nuovo-Teatro-delle-Commedie/128684247186199?fref=ts>. Il laboratorio sarà raccontato con brevi report e fotostory sul sito di Radio Cage<http://radiocage.it/> e sulle piattaforme social di Arci Livorno<https://www.facebook.com/ArciLivorno?fref=ts> e Radio Cage<https://www.facebook.com/radiocagelivorno?fref=ts>.


All'interno del laboratorio sarà previsto anche un infoday con lo sportello mobile Giovanisì che illustrerà nei dettagli le azioni del progetto Giovanisì.

Per iscriversi al laboratorio e avere informazioni scrivere a factory.livorno@giovanisi.it<mailto:factory.livorno@giovanisi.it> oppure telefonare al numero 3804138954 il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16 alle 18.

Giovanisì Factory Livorno , referente: Silvia Trovato, mail:factory.livorno@giovanisi.it<http://www.arcilivorno.it/factory.livorno@giovanisi.it>, indirizzo: c/o Nuovo Polo Associativo, via G. M. Terreni 2 – 57122 Livorno
Il corner è aperto: martedì-giovedì, ore 9-14; mercoledì, ore 14-19
www.giovanisi.it/giovanisi-factory<http://www.giovanisi.it/giovanisi-factory

Giovanisì è il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani partito a giugno 2011. E’ strutturato in 6 macroaree: Tirocini, Casa, Servizio civile, Fare impresa, Lavoro e Studio e Formazione. I destinatari diretti e indiretti sono i giovani dai 18 ai 40 anni. Da maggio 2014 le opportunità del progetto Giovanisì sono state affiancate dalla Garanzia Giovani. Le Giovanisì Factory sono contenitori di eventi e attività sul territorio che promuovono in modo originale, ricreativo e innovativo il progetto Giovanisì della Regione Toscana.

Le Giovanisì Factory sono anche dei corners informativi sulle attività organizzate sul proprio territorio e sulle azioni del progetto regionale per l’autonomia dei giovani.

Fonte: Comune di Livorno

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina