Ponte sull’Elsa, via i semafori. In caso di sbarre chiuse vietato svoltare

Il ponte dell'Elsa a Castelfiorentino senza semafori

Ponte sull’Elsa a Castelfiorentino, sono stati rimossi in modo definitivo i 4 semafori che si trovavano all’incrocio con Piazza Cavour, eliminando contestualmente anche il breve tratto che da via Ridolfi consentiva una deviazione diretta verso il ponte. Quest’ultimo tratto, in particolare, era fonte di diversi inconvenienti durante il passaggio dei treni, fra i quali – oltre all’inevitabile congestione dei veicoli in attesa – il fenomeno frequente di ostruzione al transito per tutti i veicoli provenienti da piazza Gramsci.

Di qui la decisione da parte del Comune di eliminare la breve corsia e di sostituirla con alcuni posti auto per il carico e lo scarico delle merci, ampliando contemporaneamente lo spazio di invito della corsia parallela per chi intende deviare – con il passaggio a livello aperto - in direzione del ponte (grazie alla rimozione della piattaforma su cui poggiava il vecchio semaforo). Infine, in maniera analoga a chi proviene da via Palestro, è stato istituito per chi proviene da Piazza Gramsci il divieto di svoltare a destra verso il ponte con le sbarre abbassate.

La nuova viabilità è entrata a pieno regime da alcuni giorni e, rimanendo alle prime rilevazioni, sembra che il transito delle auto sia migliorato: lievi inconvenienti sono infatti per lo più riconducibili ad abitudini radicate, dure a morire.

“Con le modifiche apportate – sottolinea il Sindaco, Alessio Falorni - e che interessano naturalmente anche la segnaletica orizzontale, abbiamo risolto anzitutto il grosso problema della congestione dei veicoli in attesa durante il transito dei treni, che procurava fenomeni di intralcio anche nei confronti di quelli che non avevano necessità di attraversare il ponte.”

“Contestualmente, i semafori sono stati rimossi e devo dire che non se ne sente affatto la mancanza. Erano necessari, anzi indispensabili, in un’epoca in cui non esistevano ancora le circonvallazioni, quando cioè tutto il transito veicolare passava per il centro. Ma negli ultimi anni avevano procurato più svantaggi che vantaggi. OItre tutto, le modifiche apportate recentemente alla viabilità di piazza Cavour (l’uscita dalla piazza possibile su via Ridolfi, anziché direttamente verso il ponte) hanno contribuito ad alleggerire ulteriormente il transito veicolare all’incrocio.”

“Naturalmente – prosegue Falorni – ogni cambiamento comporta una modifica di abitudini consolidate, tra le quali la tendenza delle auto a deviare comunque e a sostare in prossimità del ponte a sbarre abbassate. Un fenomeno, questo, che peraltro non comporta alcun risparmio di tempo rispetto a chi prosegue in direzione di una delle due circonvallazioni, che consentono – grazie alla loro ubicazione (a monte e a valle) – di raggiungere qualsiasi luogo nel giro di pochi minuti. Per tutti questi motivi invito i cittadini a essere responsabili e a darci una mano per far funzionare bene la nuova viabilità”.

“Da parte nostra – conclude il Sindaco – ci assumiamo l’impegno a valutare attentamente i risultati di questa operazione, che ci consente di risolvere alcune criticità che ho ricordato, anche nella prospettiva di riflettere con calma su alcune decisioni da prendere rispetto a quella che comunque rimane una delle aree più interessate dai problemi di traffico di Castelfiorentino”.

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina