L’Anpi Follonica, del presidente Nicola Giordano, ha conquistato il centro città, domenica scorsa per la festa del tesseramento 2015, grazie anche ai canti e ai cori partigiani di Rosignano Marittimo e Garibaldi d’Assalto di Livorno.
Una manifestazione ben riuscita, con gli appassionati ed attrezzati cantori partigiani livornesi ripetutamente applauditi durante il significativo repertorio resistenziale, seguito da iscritti, simpatizzanti e cittadini presenti nella sala del Casello Idraulico.
“Una festa e un’azione rimarchevoli quella dell’Anpi locale che ha tra i suoi meriti – ha detto l’assessore alla cultura Barbara Catalani anche in nome del sindaco Benini – anche di riproporre all’attenzione delle giovani generazioni l’importante memoria resistenziale, i canti storici come “Bella Ciao”, assurto a simbolo internazionale delle manifestazioni di protesta, le riflessioni sulla situazione attuale”.
Il pomeriggio festivo è servito all’Anpi follonichese, inoltre, per rinnovare l’iscrizione di gran parte dei suoi settanta di soci; a contattare quanti vogliono avvicinarsi e approfondire le tematiche della resistenza; ad organizzare un momento di socialità con musiche, canti e un rinfresco tradizionale. Convivio reso possibile dal sostegno dell Overture Edizioni di Giulia Norcini, della Sezione Coop locale e anche dall’ opera del direttivo impegnato con Aldo Montalti, Paolo Dolfi, Gianluca Quaglierini, Giuseppe Floris, Antonella Babboni, Aldo Pacini, Fernando Bolognesi ed altri.
Tra gli interventi, hanno avuto il plauso, quello di Giordano, di Nello Bracalari, presidente provinciale Anpi (presente con Enrico Guidati e Leo Barbi di Gavorrano – Scarlino), di Gennaro Barboni 91enne, lucido partigiano combattente e presidente onorario dell’associazione del Golfo. Considerazione e approvazioni ha avuto, a più riprese, Giacomo Luppichini presidente Anpi di Rosignano nel ricordare e presentare il repertorio del coro, diretto dal maestro Giorgio Regalli, con le canzoni: Camicia rossa garibaldina 1860, Nostra patria è il mondo intero 1895, Gorizia tu sei maledetta 1916, Coplas de Guadalajara 1937, Chant des partisans, The Mood 1944 di Glen Miller (sola fisarmonica), Fischia il vento 1944, Bella ciao 1945, Per i morti di Reggio Emilia 1960, Addio Lugano bella 1895 di Pietro Gori.
Suggestivi, infine, sia l’accompagnamento della fisarmonica di Roberto Donati che le voci modulate di: Mario Baldeschi, Ilia Bientinesi, Ortelia Castellani, Silvia Cerri, Valeria Cionini, Gabriella Collaveri, Renzo Compagnoni, Iana Crescioli, Rosa De Santis, Roberto Ferri, Roberto Fumarola, Francesco Giannola, Onada Giomi, Vivaldo Giomi, Mirella Gronghi, Monica Landi, Ernesto Macchioni, Sonia Moretti, Nuccio Pellegrino, Luca Priori, Rosa Repace, Graziella Rojch .
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro