Città metropolitana e premio di maggioranza, Trombi: "Bocciato nostro Odg, senza spiegazioni"

Palazzo Vecchio

Oggi è stato bocciato, senza alcuna spiegazione da parte del PD, un nostro ordine del giorno, collegato alla comunicazione del Sindaco sulla città metropolitana, in cui si chiedeva alla giunta di adoperarsi affinché gli organi della città metropolitana fossero eletti a suffragio universale dai cittadini dei territori afferenti.

Ci sembrava un atto quasi dovuto, viste le dichiarazioni del sindaco che individuava nella città metropolitana un nuovo soggetto in grado di eliminare i filtri nel rapporto fra i cittadini e un organo che incarnerà funzioni anche superiori a quelle delle vecchie province.

Un’eventuale elezione diretta, a suffragio universale, accorpata alle elezioni amministrative, che in Toscana sono generalmente tutte insieme, rappresenterebbe un’inezia per i nostri cittadini. E anche nel caso in cui si dovessero organizzare elezioni ad hoc, non costerebbero verosimilmente più di qualche decina di centesimi di euro a testa. Dunque difficile vedere nei costi un reale motivo per impedire che i nostri cittadini possano esprimere democraticamente le proprie preferenze con il voto.

Abbiamo allora chiesto se il motivo andasse individuato nel fatto che il premio di maggioranza, di cui beneficiano gli eletti nei consigli comunali, viene moltiplicato nel momento in cui tali consiglieri diventano elettori, un esempio: il PD ha, nel consiglio comunale di Firenze, i due terzi dei seggi, grazie al premio di maggioranza (hanno infatti ottenuto circa il 60% dei voti). Questa proporzione aumenta vertiginosamente, in virtù dei diversi pesi che hanno gli elettori (e i consiglieri fiorentini valgono molto più degli altri), così nel consiglio metropolitano il PD dispone di quasi l’80% dei seggi, grazie al secondo premio di maggioranza. Questo ci sembra che, seppure possa rappresentare un ghiotto bottino per il PD, distorca ferocemente il rapporto fra la cittadinanza e i propri rappresentanti nel consiglio metropolitano, oltre a privare i nostri cittadini di un loro diritto fondamentale.

Abbiamo dunque chiesto espressamente ai consiglieri del PD di spiegarci, nel caso in cui avessero votato contro il nostro ordine del giorno, quali fossero i motivi per cui i nostri cittadini non possano votare i propri consiglieri in città metropolitana.

Non hanno risposto.

Trombi (FRS): "La città metropolitana e le nozze coi fichi secchi"

“Mi si aiuti a capire: si vuole puntare sulla città metropolitana come traino, come motore, come grande innovazione per il nostro sviluppo, come limpida opportunità, e poi si parte senza fondi, anzi con tagli enormi, basando i bilanci sui fondi europei, che praticamente sono il precariato delle istituzioni, e senza che nessuno abbia ancora capito le funzioni, gli ambiti di operatività, le competenze e i rapporti istituzionali di questo nuovo organo: c’è qualcosa che non torna".
Esprime profonda preoccupazione e grandi dubbi il consigliere Trombi sulla comunicazione del Sindaco Nardella in merito alla città metropolitana: "Ammiro la capacità del sindaco di immaginare molto con poco, vista la situazione che ha tratteggiato con onestà durante sua comunicazione: però quando si vuole investire su qualcosa, si investe e si hanno le idee chiare. Che sia la semplificazione, l’aumento dell’efficienza, l’accorciamento della distanza fra cittadino ed istituzioni, lo sviluppo economico o la coesione territoriale, per ottenere questi enormi risultati non si parte, a nostro avviso, tagliando ferocemente, ma al contrario, appunto, investendo, facendo iniezioni di risorse, non lasciando il bilancio in balia di eventuali fondi europei. E non si parte alla cieca, senza che nessuno abbia ancora capito nulla sulle funzioni di questo organo. In ogni caso non si deve partire sotto l’ottimo auspicio di tagli massacranti e indicando come via la precarietà dei fondi europei.
Infine, è stato fatto passare come grande taglio, come primo atto del taglio dei costi: parliamo di un risparmio (il taglio delle province), di 2 milioni di euro. Se sono questi i costi che il PD intende tagliare, e questi i modi, credo che siamo messi molto male. La corruzione in Italia ci sottrae qualcosa come 60 miliardi all'anno, mentre la criminalità organizzata succhia il 7% del PIL, la cifra mostruosa di 137 miliardi: questi sono i costi che mi aspetterei di vedere tagliati da un governo di centro-sinistra, o che per lo meno ama dipingersi come tale".

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina