Nella sede della Misericordia la presentazione del volume di Paolo Pianigiani "Empolesi brava gente"

Empolesi brava gente di Paolo Pianigiani Ibiskos Editrice Risolo, 2014

Si è tenuta, venerdì 5 Dicembre, la presentazione del libro edito da Ibiskos Editrice Risolo, “Empolesi brava gente” di Paolo Pianigiani.

Empolesi brava gente di Paolo Pianigiani,

Ibiskos Editrice Risolo, 2014

Dalla introduzione di Monia Balsamello

Empolesi brava gente di Paolo Pianigiani Ibiskos Editrice Risolo, 2014

Empolesi brava gente
di Paolo Pianigiani
Ibiskos Editrice Risolo, 2014

Espressione sorniona, sguardo simpatico e curioso, voce accogliente. Mente fervida e dita agili che danzano sulla tastiera per raccontare
aneddoti sempre nuovi e interessanti. Quando Paolo Pianigiani cammina per le strade di Empoli, non sta solo passeggiando: osserva, ricorda, crea, tratteggia e studia la prossima mossa. Un articolo, una conversazione, un post sul social network, un agguato popolare,
qualunque modalità utile a condividere storie, a collegare passato e presente, a destare meraviglia e stupore nei suoi concittadini e non
solo. Paolo Pianigiani è un cantastorie moderno, un funambolo della memoria, un rabdomante del patrimonio culturale locale, un generatore di connessioni. Cerca, scandaglia, riflette, dubita, si esalta, propone nuovi punti di vista e spolvera un concetto logico troppo spesso dimenticato: tra la Grande Storia e quella locale esiste sempre un rapporto dialettico.

Il valore di questo libro risiede nella sua capacità divulgativa, raggiunta grazie all’impostazione lineare e diretta, che veicola
informazioni e memoria e valorizza l’identità empolese grazie a un patrimonio condiviso di storie personali e usanze locali. E se a
volte, leggendo, doveste ravvisare un tocco di campanilismo, qualche piccola esagerazione, perdonate il buon Paolo: è solo un trucco per
solleticarvi un po’, una spintarella verso nuove domande e scoperte. In ventidue capitoli conoscerete o ritroverete pietre miliari del
nostro territorio, più o meno note, una raccolta di cartoline scattate da un empolese per gli empolesi,con un intento che non vuol essere
esaustivo o professorale, ma di pura condivisione. Paolo Pianigiani non fa lo “storico del villaggio”. È un esploratore della memoria armato di archivi e ricerche, di ascolto e dedizione. È uno che parte e a volte ritorna con mille sorprese.Non resta che sedersi e ascoltare.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empoli

<< Indietro

torna a inizio pagina