
A Marzo (se non ci sono ulteriori proroghe) gli ospedali psichiatrici dovrebbero essere definitivamente chiusi. L'OPG e la Villa dell'Ambrogiana sono sempre stati parte integrante del territorio comunale. Le amministrazioni che si sono succedute hanno cercato di valorizzare le aree circostanti alla Villa in attesa di decisioni definitive in merito al futuro dell'OPG.
È arrivato il momento di avviare una concreta riflessione sulla destinazione futura di un bene di grande valore per la comunità, che l’attuale amministrazione vorrebbe diventasse un "pezzo di città" con funzioni strategiche a livello nazionale.
L’incontro del 15 dicembre vuole proprio iniziare a riflettere sugli scenari che si aprono con la chiusura della struttura carceraria e sulle possibili destinazioni d’uso che la Villa dell’Ambrogiana potrebbe avere.
Vale la pena ricordare che si tratta di un’opera unica nel suo genere, con alcuni aspetti architettonici che la differenziano da altre ville medicee, come ad esempio la grotta che collega direttamente l’abitazione alle sponde dell’Arno.
L’incontro si terrà a partire dalle 21.00 presso la sala consiliare, palazzo comunale, viale Cento Fiori, 34 a Montelupo.
Questa la scaletta degli interventi:
Saluto e introduzione – Paolo Masetti, sindaco di Montelupo Fiorentino
I punti di vista di
Roberto Reggi, direttore dell’agenzia del demanio, Franco Bassanini, presidente della Cassa depositi e prestiti, Carmelo Cantone, direttore interregionale del DAP
Conclusioni – Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro