Scuola per contadini: ecco come funzionerà il corso per i ragazzi che lasciano la scuola

Un sano ritorno alla terra per allontanare i giovani dalla noia e dal disagio. Grazie al finanziamento della Provincia di Firenze pari a circa 130mila euro il progetto dei Comuni di formare giovani contadini diventa realtà: a metà gennaio aprirà a San Casciano la prima scuola per agricoltori dell'area fiorentina rivolta a ragazzi di età compresa tra i 14 e i 17 anni. I Comuni del Chianti si mettono ancora una volta in rete con l’obiettivo di arginare un fenomeno che sta gradualmente prendendo campo nel territorio. E’ l’abbandono scolastico, il disinteresse per gli studi e la volontà di interrompere il percorso scolastico obbligatorio manifestati da un numero sempre più consistente di adolescenti residenti nei Comuni del Chianti. Secondo i dati forniti dal Centro per l'Impiego di San Casciano la percentuale è arrivata a livelli record con il picco del 19 per cento, raggiunto nel corso dell’anno nell'area fiorentina. Il percorso formativo della durata di due anni offrirà ai giovanissimi un’opportunità di qualificazione professionale in grado di favorire le condizioni di una nuova occupazione in un settore di importanza strategica per lo sviluppo dell'economia locale.

Il corso di formazione professionale “Operatore nel settore agricolo” si rivolge a minorenni, nella fascia di età 14-17, che hanno abbandonato il percorso scolastico. Adolescenti che per le ragioni più diverse, legate nella maggior parte dei casi a situazioni di disagio, di carattere sociale ed economico, interrompono gli studi a soli 14 anni o poco più. L'apertura di una scuola professionale nel settore dell'agricoltura è la risposta con la quale le amministrazioni comunali puntano a ridimensionare il fenomeno, purtroppo sempre più diffuso anche nel Chianti. “Invito tutti i ragazzi interessati a farsi avanti– dice il sindaco di San Casciano Massimiliano Pescini – la scuola diplomerà una quindicina di studenti e sarà articolata su un intenso programma di lezioni teoriche e pratiche che si svolgeranno presso la sede di Chiantiform e tra i campi e i laboratori dell'azienda agricola Montepaldi; un valore aggiunto per il nostro progetto che potrà consentire ai giovani di imparare e conoscere il mestiere in maniera diretta al fianco di competenze qualificate”.

Il progetto si propone di avviare gli allievi ad una professione in campo agricolo mettendo a disposizione insegnanti, agronomi e tutor con l'obiettivo di tenere unita la classe e motivare gli alunni a frequentarla. La scuola accoglierà un numero massimo di 15 allievi, prevede complessivamente 2100 ore spalmate in due anni tra lezioni teoriche e laboratori, uno stage di 600 ore in azienda e al termine il rilascio del diploma professionale di operaio agricolo specializzato, giuridicamente riconosciuto a livello europeo. Le materie di studio comprendono botanica e fisiologia vegetale, agronomia e sostenibilità in agricoltura, economia agraria, tecniche di coltivazione orto-floro-vivaistica, tecniche di coltivazione di piante arboree ed erbacee, uso e manutenzione impianti macchine e attrezzature agricole e conservazione e trasformazione dei prodotti agroalimentari. La scuola sarà attivata in collaborazione con Coop 21, l’Istituto Isis Vasari di Figline e Toscana Formazione.

“Questo progetto, frutto di un attento lavoro di condivisione con i Comuni del Chianti – prosegue il sindaco Pescini – è la dimostrazione di una rinnovata attenzione verso i bisogni del territorio in un campo fondamentale come quello della formazione permanente”. I giovani interessati a frequentare la scuola possono effettuare l'iscrizione (gratuita) presso il Centro per l'Impiego di San Casciano (viale Corsini 23, San Casciano). Per informazioni: tel. 055 820098; 338 1461865. Chiantiform: via della Libertà San Casciano tel. 055 8294624 info@chiantiform.it.

Fonte: Ufficio Stampa Associato del Chianti Fiorentino

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Casciano in Val di Pesa

<< Indietro

torna a inizio pagina