
Nel comune di San Miniato sono iniziati i lavori per la realizzazione di una villetta con un involucro perimetrale altamente efficiente ed in grado di garantire una elevatissima prestazione energetica. In conseguenza del ridottissimo apporto energetico necessario per riscaldare gli ambienti, è stato deciso di inserire una sola VMC Termodinamica che abbinata a una pompa di calore, che utilizza il calore dell’aria estratta, è in grado di scaldare ulteriormente l’aria che immette con efficienze altissime.
Lo schema dell’impianto VMC Termodinamica può essere diviso in due fasi:
- una prima fase in cui viene aspirata l’aria dall’edificio per poi passarla attraverso una pompa che ne estrae tutto il calore prima di espellerla;
- una seconda fase in cui l’aria viene aspirata dall’esterno e, prima di essere immessa nell’edificio, viene riscaldata dalla pompa di calore con il calore precedentemente estratto e con un apporto ulteriore, ad altissimo COP di rendimento, per arrivare anche fino a 35/40°C.
Pertanto con un solo impianto ed una sola canalizzazione è possibile un ricambio di aria all’interno di un edificio ed il contemporaneo riscaldamento degli stessi ambienti. Inoltre, grazie al principio della pompa di calore, è anche possibile invertire il ciclo e raffrescare l’edificio nel periodo estivo. L’elevato e costante rendimento (COP) è determinato dal fatto che usa il calore dell’aria prelevata dagli ambienti prima di espellerla, quindi troverà sempre una temperatura costante e vicina ai 20°C anche in pieno inverno e vicina ai 24°C anche in piena estate.
Di fondamentale importanza risulta lo studio della dotazione impiantistica, in particolar modo negli edifici di nuova generazione, per poter sfruttare al massimo l’efficienza dell’involucro ed ottimizzare i costi di realizzazione e di gestione degli impianti di riscaldamento/raffescamento. Un’errata valutazione degli impianti può creare costi elevati di realizzazione/gestione dello stesso impianto e mancanza di comfort interno agli ambienti.
Una corretta progettazione e realizzazione di un impianto a VMC Termodinamica può generare i seguenti vantaggi:
- Prevenire problemi di condense e muffe.
- Protezione da danni causati dall’umidità all’edificio.
- Aumento del comfort interno grazie ad un giusto livello di umidità.
- Risparmio sui costi di riscaldamento grazie all’elevatissimo rendimento dell’impianto.
- Risparmio sui costi di raffrescamento estivo grazie all’elevatissimo rendimento dell’impianto.
- Consumi elettrici ridotti.
- Benessere e comfort ambientale grazie al filtraggio ed il ricambio dell’aria.
- Abbattimento dei costi nella realizzazione dell’impianto di riscaldamento/raffrescamento.
Architettonicamente l’edificio risulta composto da un piano terra ed un piano di sottotetto interamente realizzati con struttura portante in legno. Lo sviluppo in pianta dell’edificio corrisponde a circa 189mq comprensivi dei locali accessori e di sottotetto.
Caratteristiche tecniche/costruttive dell’edificio:
- Strutture verticali fuori terra a Pareti Platform Frame;
- Solaio d’interpiano composto da orditura primaria e secondaria in legno lamellare GL24h oltre a doppio perlinato incrociato in legno di Abete;
- Solaio di copertura composto da orditura primaria e secondaria in legno lamellare GL24h oltre a perlinato in legno di Abete e sovrastante pannello OSB/3 di irrigidimento;
Committente: Privato
Realizzazione al Grezzo Avanzato: Campigli Legnami
Progettista e D.L. Architettonici: Geom. Roberto Cipollini
Progettista e D.L. Strutturali: Ing. Jonata Vignolini
Progettista Impianti: greenhaus
Fonte: Campigli Legnami
Notizie correlate
Tutte le notizie di San Miniato
<< Indietro