
Si parlerà non solo di case popolari e dell’abitare sociale ma anche di esperienze di prima accoglienza per l’alta marginalità, nel convegno in programma per domani mercoledì 10 dicembre (ore 9.00) nella sede della circoscrizione 1 (via Piero Gobetti,11 – quartiere Corea).
Intitolato “Dall’accoglienza all’abitare sociale. Esperienze a confronto” il convegno, promosso dal Comune di Livorno e Casalp, vedrà la partecipazione di operatori del settore anche stranieri, provenienti da Berlino e Copenhagen, che presenteranno nuove forme di “social housing” in modo da creare come una sorta di rete internazionale per scambi di buone pratiche in materia.
Il convegno internazionale si aprirà con i saluti del sindaco di Livorno, Filippo Nogarin; coordina l’assessore alle politiche sociali e della casa del Comune, Ina Dhimgjini.
Parteciperanno Jens Peter Skaarup , responsabile della Kab organization di Copenhagen (Danimarca) che illustrerà l’esperienza danese circa l’inserimento abitativo di profughi e persone in difficoltà in strutture pubbliche condivise; Helene Boehem, direttrice della Gesobau organization di Berlino che illustrerà l’ottima integrazione tra servizi e residenti; ma si parlerà anche di esperienze italiane con Nicola Solimano della Fondazione Michelucci che illustrerà l’ultimo studio dell’abitare sociale della Fondazione impegnata nella ricerca e nell’elaborazione di progetti innovativi sui temi dell'habitat sociale e del rapporto fra spazio e società. Seguiranno gli interventi di Maurizio Trabuio della Fondazione La Casa di Padova che parlerà di “Patrimonio e servizi contro il disagio abitativo”; di Alessandro Santoro della Fondazione Casa Amica di Bergamo, esperto di integrazione delle politiche abitative nella pianificazione e progettazione urbana che punterà invece sul concetto “La casa come servizio”. Infine Paolo Lamarca dell’associazione L’Arca di Milano che illustrerà l’ultima sperimentazione in materia di housing , ovvero l’Housing First, il nuovo modello di intervento che aiuta gli homeless prevedendone l’ingresso immediato in case senza passare dai dormitori.
Fonte: Comune di Livorno - ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Livorno
<< Indietro