Giovani drop-out: presentate a Castelfiorentino le opportunità di formazione

Un momento della conferenza di presentazione in Sala Rossa
Un momento della conferenza di presentazione in Sala Rossa

Un momento della conferenza di presentazione in Sala Rossa

Si è svolta stamani nella sala rossa del Palazzo Comunale di Castelfiorentino una conferenza di presentazione dei nuovi corsi di formazione rivolti ai giovani drop out (minorenni fuoriusciti dai percorsi scolastici). Erano presenti circa 25 fra ragazzi e ragazze di età inferiore ai 18 anni, alcuni accompagnati dai genitori: un numero significativo che rappresenta la quasi totalità di coloro presi in carico dal Centro per l’Impiego di Castelfiorentino, poiché hanno interrotto gli studi, pur avendo assolto all’obbligo di istruzione scolastica.

Tre i percorsi professionalizzanti che sono stati proposti, tutti individuati grazie ad un raccordo tra istituzioni ed imprese per formare addetti che abbiano concrete opportunità di collocamento sul mercato del lavoro locale.

Lo ha spiegato bene il Sindaco Alessio Falorni, delegato per l’Unione dei Comuni dell’Empolese Valdelsa per la formazione e il lavoro: “Questi tipi di corso rappresentano una grande opportunità per i ragazzi  drop out, che possono così aspirare all’ottenimento di una qualifica e, cosa ancor più importante, all’acquisizione, in modo gratuito, di una professionalità da subito spendibile sul difficile mercato del lavoro”.

Si tratta in particolare del percorso formativo “Food and Beverage”, per la formazione di addetti all’approvvigionamento della cucina, conservazione e trattamento delle materie prime e alla preparazione e distribuzione di pietanze e bevande (settore ristorazione).  Tale formazione è promossa dall’ASEV e si svolgerà totalmente a Castelfiorentino, in Piazza delle Fiascaie per la parte teorica e presso i laboratori dell’indirizzo alberghiero dell’Istituto Superiore “F. Enriques”, per la parte pratica. Affiancano questa proposta il corso “ORA”, per la formazione di addetti alla riparazione di autoveicoli e autoarticolati (settore motoristi/carrozzieri), sempre attuato dall’ASEV, con svolgimento ad Empoli, presso la sede dell’Agenzia per la parte teorica e presso l’Autocarrozzeria Scardigli per la parte pratica,  e infine il corso  “GEL-Giovani e Lavoro”, per la formazione di operatori del benessere e acconciatori (settore acconciatura), promosso dall’Accademia “I Santini” di Empoli.

Hanno illustrato le proposte formative Martina Marchi, coordinatrice per l’ASEV dei corsi di formazione rivolti ai drop out, Cristiano Baggiani del Consorzio CO.E.SO., Chiara Campori per l’Accademia “I Santini”, Annalisa Marchi in qualità di tutor, alla presenza oltre che di Falorni, della Responsabile del Centro per l’Impiego di Castelfiorentino, Antonella Chiavacci.

Falorni ha esortato i ragazzi ad avvicinarsi al mondo del lavoro con formazione, dedizione e passione.

Da parte loro i giovani presenti hanno risposto con entusiasmo, presentando tutti la propria adesione ai percorsi formativi proposti, ognuno scegliendo secondo le proprie inclinazioni. Poiché le domande  presentate ad oggi risultano in numero maggiore, rispetto ai posti disponibili, si procederà prossimamente ad una selezione per il vaglio delle candidature.

C’è tempo comunque fino al 12 dicembre per iscriversi. Le tre proposte formative sono completamente gratuite poiché finanziate dalla Regione Toscana con le risorse del Fondo Sociale Europeo.

 

 

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empolese Valdelsa

<< Indietro

torna a inizio pagina