Presepe artistico di Cigoli, per la XIV edizione parte la rete regionale

La presentazione del progetto 'Terre di presepi' a San Miniato Basso

Molte novità annunciano la XIV edizione del presepe di Cigoli, già una tradizione per gli oltre ventimila toscani che ogni anno si recano a visitarlo.

L’appuntamento è a partire da sabato 6 dicembre nel piccolo centro del comune di San Miniato (Pisa). Ricerca del dettaglio e alta tecnologia in una realizzazione paesaggistica di “tipo palestinese”. In 100 metri quadrati, nelle atmosfere della Terra Santa di duemila anni fa, il presepe di Cigoli conduce il “visitatore-pellegrino” alla Natività. Il percorso avviene attraverso le principali tappe della vita di Gesù, rese con rappresentazioni artistico-meccaniche, effetti sonori, luminosi e olfattivi.

“Ogni anno il presepe di Cigoli celebra e richiama alla memoria il miracolo della Madonna che a metà del Quattrocento apparve ad una madre proprio in questo piccolo, ma grandissimo centro della Toscana”, ha ricordato il consigliere regionale Eugenio Giani, che ha preso parte alla presentazione questa mattina a palazzo Panciatichi insieme con i consiglieri Pier Paolo Tognocchi e Paolo Bambagioni. Tra le novità, la Città di Gerusalemme e la scelta del tema di questa edizione, “Noi pastori di Gesù”.

Per la prima volta quest’anno, il presepe artistico di Cigoli si unisce in rete con le principali realtà del Valdarno caratterizzate dalla realizzazione di presepi artistici e con l’ambizione di estendere presto la connessione a tutta la Toscana. Nell’occasione è stata presentata infatti la rete “Terre di Presepi”, un percorso tra Firenze e Pisa che corre lungo l’Arno tra paesaggi suggestivi, tra Castelfiorentino, l’Isolotto, Cigoli, Lecore, il presepe artistico e contemplativo nella piana di Signa (apertura il 24 dicembre), il santuario della Madonna di San Romano, San Miniato, Usigliano, San Miniato Basso, Petroio, Montopoli Valdarno e Calci.

Alla presentazione a palazzo Panciatichi sono intervenuti don Gian Piero Taddei, Andrea Ferreri del gruppo giovani presepisti e Fabrizio Mandorlini, coordinatore della rete Terre di Presepi.

Fonte: Consiglio regionale della Toscana

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina