Dieci milioni di opere in programma. Piazza del Popolo, Casa della Salute e impianti sportivi al centro, novità a San Quirico, Ortimino e Martignana

La giunta comunale di Montespertoli (foto gonews.it)


Un piano triennale delle opere pubbliche da dieci milioni di euro per il Comune di Montespertoli. L’amministrazione del sindaco Giulio Mangani pensa in grande in chiave 2015: 5 milioni di euro per la nuova Casa della Salute, rotatoria a Ortimino tra la Volterrana e la Valdorme, pista ciclabile e ampliamento del cimitero a Martignana, piazza del Popolo e via Roma completamente rinnovate. Nel programma anche una rotatoria e un parcheggio da 50 posti auto a San Quirico in Collina.

I dettagli sono stati spiegati stamani, giovedì 4 dicembre, in una conferenza stampa in cui era presenta l'intera giunta montespertolese. Vista la quantità veramente ingente di opere in previsione, molte di elevata importanza, è bene procedere per punti. Gran parte delle opere dovrebbe partire tra settembre e ottobre del 2015 con i lavori.

PIAZZA DEL POPOLO - Il cuore del paese cambierà volto, o meglio, lo recupererà. L'obiettivo infatti è quello di tornare ad avere uno spazio che ricordi quello di fine Ottocento, riqualificandolo e rivitalizzandolo. Servono 600mila euro, ma la Regione ce ne mette 270mila. Tra i lavori da eseguire la ripavimentazione e l'omogenizzazione degli spazi, due diagonali pedonabili, sistemazione di nuove aiuole e rimozione di quelle realizzate negli anni Settanta, nuovi lampioni. Entro il 25 gennaio dovrà essere conclusa la fase di progettazione e gara, con il cantiere al via a settembre e conclusione per la primavera del 2016. Nel piano sono previste due colorazioni principali, nuove piante e il loro censimento per meglio curarle e seguirle.

VIA ROMA - Connessa a piazza del Popolo c'è anche la riqualificazione di via Roma: sarà ripavimentata a pietra e saranno posizionati varchi di accesso. La strada chiuderà la realizzazione dell'area pedonale.

PISTA CICLABILE E CIMITERO A MARTIGNANA - A metà dicembre il via alla costruzione di un tracciato da due chilometri che attraverserà l'intero centro abitato della frazione. Costo dell'opera 630mila euro. L'intervento prevede tre rotatorie sulla provinciale Valdorme alle intersezioni con le vie Falagiana, Tevere e Adige e la realizzazione di un'area sosta per ciclisti. Per contratto l'opera dovrà essere terminata in 120 giorni. Sempre a Martignana nel 2015 andrà in gara l'allargamento del cimitero, che si trova su territorio di Empoli. Il Comune di Montespertoli investirà 250mila euro.

ROTATORIA A ORTIMINO - Sulla via Valdorme a Ortimino, intersezione con la Volterrana, potremo dire addio all'incrocio grazie a una nuova rotatoria e marciapiedi annessi. L'opera andrà in gara entro metà 2015.

CASA DELLA SALUTE - A fine 2014 verrà firmato l'accordo di programma tra Comune e Asl 11, poi il passaggio in consiglio comunale prima di andare a gare. Siamo di fronte a un'operazione da 5 milioni di euro che troverà posto in via Montelupo con tre funzioni: sanitaria, di emergenza/urgenza (sede della Pubblica Assistenza) e servizi correlati come medici di famiglia e assistenti sociali. Lo strumento utilizzato è quello del contratto di disponibilità. Il diritto di superficie viene concesso alla ditta, che poterà avanti il progetto. Al completamento, gli enti pubblici erogheranno un canone all'azienda la quale, a fine lavori, rinuncerà al diritto di superficie. Si tratta di un investimento di 25-30 anni in cui l'impresa avrà l'obbligo anche di provvedere alla manutenzione.

IMPIANTI SPORTIVI - Su questo capitolo la spesa si aggira intorno ai 2,4 milioni di euro: il mezzo utilizzato è quello dei contratti di disponibilità. A Molino del Ponte sarà seminato un nuovo manto erboso sul terreno principale, realizzata una pista di atletica a sei corsie, un campo di calcio a sette e il sussidiario entrambi in erba sintetica. L'obiettivo è quello di creare strutture idonee al fine di dismettere il vecchio impianto del capoluogo di via Taddeini. Gli interventi sono previsti a fine maggio per proseguire nel corso dell'estate, al termine della stagione sportiva.

ILLUMINAZIONE PUBBLICA - Dal 26 novembre il Comune l'ha affidata a una società in house, la Consiag Servizi, per i prossimi 15 anni. Il municipio conte di arrivare ad avere risparmi per 700mila euro sulla propria bolletta energetica che attualmente ha un costo di circa 285mila euro ogni anno. Sul territorio ci sono ben 2.100 pali della pubblica illuminazione: oltre la metà di questi verrà sostituita e ci saranno nuove installazioni come per esempio alla rotatoria di Baccaiano.

DISCARICA DELLE MANDRIE - L'ex impianto per lo stoccaggio dei rifiuti è interessato da un'opera di messa in sicurezza. Costo dell'operazione 600mila euro. I lavori sono iniziati nelle scorse settimane.

SAN QUIRICO IN COLLINA - Per la frazione in piano prevede due opere strategiche: una rotatoria in via Romita all'incrocio per la strada che porta a Poppiano e un parcheggio nuovo da 50 posti auto.

UN BANDO PER LE ASSOCIAZIONI - Entro fine mese il Comune metterà a disposizione uno strumento per sostenere gli investimenti in strutture e servizi del volontariato. A disposizione un plafond di 45mila euro che a metà 2015 potrebbe essere implementato, bilancio permettendo.

SCUOLE - Ne 2014 sono stati investiti 100mila euro alla 'Machiavelli' (previsti tra i vari servizi la copertura Wi-Fi e il rifacimento dei bagni) mentre alla 'Fucini' sono state sistemate le aule e la palestra, anche con imbiancature. Nel 2015 sono in programma l'adeguamento antisismico della 'Fucini' (150mila euro) e le fasi preliminari per la realizzazione di un nuovo plesso scolastico, da mandare a gara nel 2016.

CULTURA - L'attuale Casa della Salute, trasferendosi in via Montelupo, libererà spazi da destinare alla biblioteca e alle associazioni culturali. Un chiaro segnale per la giunta Mangani di come la cultura sia un ambito su cui val la pena investire.

FRANE - Ancora i fronti attivi sono 25, i principali in via Falagiana, via San Piero in Mercato e in piazza Unità d'Italia. A tal proposito è stata siglata un'intesa con l'università di Siena per il monitoraggio dei fronti, i quali minacciano abitazioni, e il monitoraggio di bandi europei, nazionali e regionali in modo da trovare i soldi e intervenire.

 

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montespertoli

<< Indietro

torna a inizio pagina