Il presidente Rossi risponde al comitato di Stabbia: "Non possiamo farci nulla, la competenza è dello Stato"

Enrico Rossi

"Per quanto riguarda la sospensione dei tributi, comprendo pienamente la vostra richiesta, ma è necessario un decreto del Ministero economia e finanze che per ora non è stato approvato".

Questo è un breve estratto della lettera con cui il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha risposto alla richiesta del comitato delle imprese di Stabbia che aveva precedentemente scritto un telegramma di richiesta di differimento delle scadenze fiscali. Tra i destinatari dello scritto preparato dal comitato cerretese coordinato da Patrizia Lupi dell'azienda 'Atoniolupi', c'era anche il presidente del consiglio Matteo Renzi, il sottosegretario alla presidenza del consiglio Graziano Del Rio e al ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan.

Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Graziano Delrio, al ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan

Leggi questo articolo su: http://2017.gonews.it/2014/11/26/cerreto-guidi-downburst-di-stabbia-il-comitato-delle-imprese-invia-un-telegramma-a-renzi-e-rossi-differite-le-scadenze-fiscali/
Copyright © gonews.it

Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Graziano Delrio, al ministro dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan

Leggi questo articolo su: http://2017.gonews.it/2014/11/26/cerreto-guidi-downburst-di-stabbia-il-comitato-delle-imprese-invia-un-telegramma-a-renzi-e-rossi-differite-le-scadenze-fiscali/
Copyright © gonews.it

LA LETTERA IN RISPOSTA DI ENRICO ROSSI

"Ho letto con attenzione il telegramma che ha inviato alle istituzioni a nome del Comitato Cerreto Guidi e vorrei fare un po' di chiarezza per la parte di competenza della Regione. Il Settore regionale di Protezione civile mi informa che per l'evento del 19 settembre scorso a seguito dello stato di emergenza è stato nominato un commissario che, come previsto dalla legge, si sta occupando della predisposizione del piano degli interventi limitatamente al soccorso e prima emergenza. In parole povere, il commissario non può disporre al di fuori di quanto assegnato perché non è competente e non ha le risorse. Poichè è cambiata la legge di protezione civile, non sono previsti contributi per i privati. Gli eventuali contributi per privati o imprese possono essere disposti solo in base a una legge speciale successiva, che niente ha a che vedere con la protezione civile dell'emergenza. 

Per i danni a privati e imprese, è in corso la ricognizione dei danni mediante la compilazione della modulistica inviata ai Comuni interessati dall'evento calamitoso. I risultati di tale ricognizione verranno inviati dalla Regione al Dipartimento nazionale di protezione civile e sulla base di questi dati, potrebbe essere disposta una assegnazione di risorse da utilizzare per i contributi da privati e imprese. E' però necessario che le risorse siano stanziate con legge statale.  Mi preme precisare che la protezione civile non dà mai risarcimenti del danno ma solo contributi in percentuale per il ripristino o il riacquisto, in base a quanto effettivamente speso e rendicontato. Inoltre, a proposito dell'evento del 19 settembre, con legge regionale n.54/2014 sono stati assegnati dei contributi straordinari di solidarietà, il cosiddetto contributo sociale, alle famiglie con meno di 36.000 euro ISEE.

Sottolineo che si tratta di contributi sociali, che niente hanno a che vedere con la protezione civile. A questo fine il Comune di Cerreto Guidi ha indicato 376 nuclei familiari con necessità di contributo sociale, per un impegno di complessivi euro 1.880.000,00, e a breve dovrebbe essere liquidata una somma pari al 60%. Per quanto riguarda la sospensione dei tributi, comprendo pienamente la vostra richiesta, ma è necessario un decreto del Ministero economia e finanze che per ora non è stato approvato. Mi auguro avere contribuito a fare chiarezza e confermo l'attenzione della Regione per quanto rientra nelle proprie competenze. Ringrazio per avermi scritto e invio i miei migliori saluti".

Enrico Rossi

Alla risposta del presidente della Regione è poi arrivata una pronta replica del comitato stabbiese "Insieme per la Ricostruzione" che vi proponiamo:

" A nome di tutto il Comitato la ringrazio vivamente per la risposta al nostro telegramma. Dobbiamo però rilevare che aldilà delle specifiche competenze, la Regione dovrebbe farsi parte attiva chiedendo e sollecitando al Ministero quantomeno l'emanazione del decreto per la dilazione delle imposte. La presente e-mail è trasmessa anche ai presidenti dei principali gruppi parlamentari con lo scopo di sollecitare un intervento politico in tal senso".

Cordiali saluti

Intanto un imprenditore rivolge pacatamente le seguenti richieste al sindaco di Cerreto Guidi Simona Rossetti:

"La Ringrazio per l'intervento e la relativa comunicazione; Sarebbe gradito l'intervento promesso di ripristino delle indicazioni stradali divelte durante l'evento del 19 settembre, una piccola cosa ma utile e decorosa per la nostra zona industriale, oltre a questo circa il 50% dell'illuminazione pubblica, per la quale paghiamo abbondantemente il servizio, non è funzionante da vari giorni. 

La prego di intervenire come promesso ancor prima dello sfortunato evento calamitoso per rendere la nostra zona, oltre che la cittadina di Stabbia, Decorosa e attrattiva per i clienti e visitatori che vi arrivano ogni giorno.  Grazie per la risposta e mi auguro il positivo riscontro in merito".

Gianni Capuano

Notizie correlate



Tutte le notizie di Cerreto Guidi

<< Indietro

torna a inizio pagina