#vorreiprendereiltreno, il presidente Enrico Rossi incontra Iacopo Melio

Iacopo Melio


Per la Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità il presidente della Regione Toscana ha pensato bene di fare un regalo alle migliaia di persone che lottano ogni giorno contro le barriere architettoniche.

Con un mini video è stato documentato l'incontro di Rossi con Iacopo Melio, il 22enne di Cerreto Guidi che sta portando avanti la sua battaglia con #vorreiprendereiltreno, un hashtag e un sito per chiedere l'impegno delle istituzioni.

Il video è stato pubblicato sulla pagina Facebook di 'Enrico Rossi presidente', con questa nota:

Il mio amico Iacopo Melio, nella giornata della #disabilità scrive, ancora una volta, #vorreiprendereiltreno. Ha ragione. Noi lavoriamo per questo. Da ottobre è in servizio il primo #Vivalto con toilette accessibili a tutti. Investiamo 2 mln all’anno per abbattere le barriere. Grazie a Iacopo e alla Toscana in 5 anni questo treno sarà standard in tutta Italia.

E fra i commenti si è voluto precisare l'impegno della Regione per le persone con disabilità:

Ecco inoltre altre azioni a sostegno della disabilità:

- Finanziamo progetti di agricoltura sociale dedicata ai disabili, attraverso esperienze in attività rurali. Abbiamo coinvolto 362 persone ed investito 2,8 milioni.

- Dedichiamo risorse ai progetti educativi dei Comuni che intervengono sia nell'ambito dell'infanzia sostenendo i servizi, sia nell'ambito della scuola per promuovere l'inclusione di alunni disabili anche con attività educative e didattiche. Abbiamo investito 32 milioni dal 2012 al 2015.
- Diamo contributi ai datori di lavoro per assumere i disabili (ed altre categorie svantaggiare). In totale 18 milioni in 4 anni.
- Abbiamo creato un archivio con informazioni sul "turismo senza barriere" con informazioni sull’accessibilità delle strutture ricettive, dei musei e dei
percorsi turistici. Nel 2013 abbiamo speso per questo 40mila euro.
- Il progetto "Vita indipendente", rivolto alle persone con grave disabilità
fisico-motoria, ha l'obiettivo di consentire loro di vivere in casa propria,
senza ricorrere alle strutture protette, e poter avere condizioni di vita con
importanti margini di autonomia. Ai disabili viene assegnato un
contributo mensile da 800 a 1.800 euro. Sono circa 70 le persone che ne beneficiano. Complessivamente per il 2014 sono 9 i milioni investiti su questo progetto.
- La scuola per cani guida di Scandicci, della Regione, alleva e addestra cani per non vedenti e, da alcuni anni, anche cani per la pet-therapy e per il supporto alla disabilità motoria.
- La Regione investe ogni anno 2 milioni di euro per l'eliminazione delle barriere architettoniche, finanziando i Comuni sulla base delle richieste che raccolgono da parte dei cittadini disabili.
- Il Servizio sanitario regionale fornisce ai cittadini affetti da minorazioni fisiche psichiche o sensoriali le protesi o gli ausili necessari per ritrovare, per
quanto possibile, l'autonomia personale.
- Nel 2014 la Regione ha stanziato 1 milione e 250 mila euro per il trasporto degli studenti disabili delle scuole superiori e per altri interventi di sostegno in modo da facilitare l'inserimento dei ragazzi e delle ragazze in classe e nei percorsi didattici. Sono 3.972 gli studenti disabili in Toscana.

Elia Billero

Notizie correlate



Tutte le notizie di Toscana

<< Indietro

torna a inizio pagina