
Il settore turistico è una delle leve economiche più significative del nostro Paese e della Toscana: un’opportunità non adeguatamente utilizzata per valorizzare il territorio, sviluppare l’imprenditoria del settore e attrarre volumi di turismo ed investimenti.
Mettere a frutto a livello integrato il know how sviluppato nel management di un’impresa turistica dev’essere uno degli obiettivi del nostro sistema turistico: queste conoscenze rappresentano infatti un valore misurabile dell’azienda turistica, al pari di altri elementi più immediatamente quantificabili, ma forse più rilevante nel formulare piani di crescita e di sviluppo.
Rappresentanti istituzionali, imprenditoriali e universitari si daranno appuntamento il prossimo 5 dicembre alle 14:15 presso l’Auditorium Cosimo Ridolfi di Banca CR Firenze per affrontare queste tematiche in occasione del convegno “Il valore del management nel settore turistico”.
La scelta di un approfondimento in questo settore nasce non solo dalla rilevanza che il turismo ha per l’economia toscana e fiorentina, ma anche dalla presenza di realtà formative consolidate proprio all’interno dei corsi di laurea dell’Università di Firenze, con serie prospettive occupazionali e con una attrattiva formativa a livello internazionale.
L’incontro metterà in luce il ruolo del management turistico, le formule contrattuali per il suo sviluppo, l’organizzazione del lavoro e alcuni ambiti gestionali emergenti come lo Handling Complaints Management finalizzato alla Customer Satisfaction oltre che alla riduzione dei costi di transazione nelle controversie con i clienti nel settore turistico.
Promosso dall’Università degli Studi di Firenze, dalla Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze e dalla Scuola di Economia e management, l’incontro vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Alberto Tesi, Rettore dell’Università degli Studi di Firenze, Giuseppe Morbidelli, Presidente di Banca CR Firenze, Cristina Giachi, Vicesindaco Comune di Firenze, Laura Grassini, Presidente corso di laurea Design Sustainable Tourism Systems, Luciano Nebbia, Direttore regionale Toscana Umbria Lazio e Sardegna di Intesa Sanpaolo.
Chiuderà il convegno la tavola rotonda su “Management e Innovazione” con gli interventi di Giovanni Bettarini, Assessore al Turismo del Comune di Firenze, Gabriele Burgio, AD di Alpitour, Elena David, AD Unahotels, Marco Carrai, Presidente Aeroporto di Firenze, Massimo Menchini, Presidente Manager Italia Toscana, Francesco Tapinassi, Fondazione Sistema Toscana.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro