La certosa ha una nuova prospettiva: un video e un app grazie a Dronesense

La certosa di Calci

Ammirare la Certosa storica di Calci da una nuova prospettiva,  contemplare le magnifiche realizzazioni architettoniche e il panorama che le circonda, scoprire nuovi punti di vista, questo è ciò che offre il filmato realizzato da Dronesense srl , start up con sede presso l'incubatore del Polo Tencologico di Navacchio, prodotto in collaborazione con English Time di Figline Valdarno.

Un video inedito realizzato con Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto (APR) più comunemente conosciuti con il nome di droni. Programmato e pilotato dagli addetti della Drone Sense è stato possibile osservare la Certosa da una prospettiva straordinaria e a dir poco unica,che ha portato alla realizzazione di un filmato in grado di evocare le bellezze della Certosa di Calci esaltandone imponenza e maestosità in tutta la sua pienezza.

Dronesense infatti, ha, fin dalla sua nascita, declinato l'utilizzo delle proprie competenze e consocenze tecniche allo sviluppo di droni e all'utilizzo di sensori per la tutela e la salvaguardia del patrimonio ambientale, storico e culturale del territorio, sia in Italia che all’estero, come è possibile vedere visitando il sito www.dronesense.it o la pagina fb dornesense.

“Grazie al nostro APR, Aeromobili a Pilotaggio Remoto- spiega Dario Fanciullacci della Dronsesense – “E’ possibile ammirare la Certosa da una nuova prospettiva. Il video realizzato è stato donato spontaneamente al comitato della Certosa, perché speriamo così di contribuire alla promozione di uno dei gioielli del nostro territorio” Oltre al video inoltre – continua Fanciullacci, grazie alle collaborazione con Struttura informatica, è stata realizzata l’app della Certosa di Calci già disponibile e scaricabile per il sistema Android. “ Un esempio di come l’Innovazione, possa essere concretamente messa al servizio del territorio per la sua valorizzazione .

“ Un filmato bellissimo- commenta il dr. Barbuti. Direttore del Museo di Storia Naturale di Calci, che consente tra l’altro di vedere in tutto il suo splendore la Galleria dei Cetacei, unica al mondo.  Se però il filmato dà bene l’idea della magnificenza storico-artistica del museo e della Certosa, allo stesso tempo ne mette in evidenza anche le magagne, come le infiltrazioni che in caso di pioggia rischiano di provocare veri e propri allagamenti e di danneggiare questo magnifico patrimonio. Si spera che questa occasione di portare la Certosa alla ribalta serva anche ad allertare il mondo su ciò che stiamo perdendo”

Anche il Sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti, ha sottolineato come questo filmato metta in evidenza la particolare bellezza di Calci, costituita dal connubio unico tra la Certosa storica, i reperti in essa contenuti e il contesto naturale che la circonda. “Il comune – ha dichiarato il primo cittadino- “farà di tutto per valorizzare il turismo e per essere all’altezza della visibilità che ci stanno dando."

“Sia il filmato che la APP- spiega Sandro ercolini del Comitato Certosa di Calci- sono stati donati al Comitato, a conclusione della campagna promossa dal FAI "I luoghi del Cuore" affinché si possa meglio sostenere e promuovere il recupero di questo luogo così denso e ricco di storia e di cultura e così amato dai cittadini del territorio come testimoniano gli oltre 40 mila voti raccolti, e di questo siamo estremamente grati”

CHI è Dronesense.

Dronsense, azienda insediata nell’incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio, fonda le sue basi su una forte conoscenza nel campo dell'aeromodellismo e dell'ingegneristica relative all'impiego dei droni multirotori come mezzo, in ambito professionale, per acquisire immagini o dati provenienti da sensori di svariato tipo. Dotato di telecamera, sensori e grazie all’esperienza del pilota che da remoto nulla ha da invidiare ai piloti di elicottero e /aereo ( le uniche alternative al drone per certe attività di ispezione).

L’APR di Dronsense ha monitorato la piena del fiume Arno, la frana delle mura di Volterra, ma anche la Fortezza della Verruca, ha fatto riprese finalizzate alla tutela e salvaguardia del patrimonio ambientale, storico e culturale del territorio in Italia e che all'estero

Inoltre nel rispetto della propria mission aziendale sta sperimentando l'utilizzo dei droni nel campo della Protezione Civile, della Difesa del Suolo e della Agricoltura di Precisione attraverso importanti missioni per il CNR di Pavia nell'ambito del progetto Space4Agri.

Dronsense nasce da un’idea di un gruppo di volontari della Misericordia che insieme hanno avuto l’intuizione di fare di un valore e di una passione un’idea…l’incontro poi con il Polo tecnologico di Navacchio e il suo incubatore ha fatto sì che questa idea diventasse un’impresa.

Sul sito www.dronesense.it o la pagina fb dornesense si potranno apprezzare i lavori svolti fino ad oggi

Fonte: Polo Tecnologico Navacchio

Notizie correlate



Tutte le notizie di Calci

<< Indietro

torna a inizio pagina