Il patrimonio geologico e minerario della val di cornia e delle colline metallifere: ecco un convegno


In occasione di Santa Barbara, giovedì 4 dicembre alle ore 16 presso Palazzo Pretorio a Campiglia Marittima, la Parchi Val di Cornia Spa, in collaborazione con il Comune di Campiglia Marittima, organizza la tavola rotonda “Il patrimonio geologico e minerario della Val di Cornia e delle Colline Metallifere: percorsi unitari possibili, tra necessità e opportunità”L’idea di questa tavola rotonda nasce dalla consapevolezza che tra la Val di Cornia e le Colline metallifere insiste un unico grande patrimonio di valenza storico-culturale e geologico-minerario che non trova eguali a scala internazionale. In questo territorio sono oltre duemila anni che si fonde ferro, che si scavano gallerie minerarie, qui abbiamo un borgo medioevale ancora intatto di minatori, qui si è scritto il Codice minerario che, nella sua essenza, vige ancora oggi in tutto il mondo. I due territori hanno nel corso degli anni avviato la valorizzazione di tale patrimonio, ma ancora molto resta da fare e soprattutto tale azione deve essere fatta in maniera unitaria attraverso un percorso condiviso tra le Amministrazioni locali ed i soggetti gestori per dare maggior forza e visibilità al progetto. L’occasione della ricorrenza di Santa Barbara, festa dei minatori, ci sembrava il momento opportuno per avviare questa discussione.

Interverranno alla tavola rotonda:

Luca Sbrilli, Presidente Parchi Val di Cornia SpA

Tiziano Arrigoni, Storico - Museo Magma Follonica

Claudio Saragosa, Università di Firenze

Lidia Bai, Vice-Presidente Parco Nazionale minerario Colline Metallifere

Marco Chiarei, Assessore Politiche Ambientali Comune di Piombino

Andrea Benini, Sindaco Comune di Follonica

Marcello Giuntini, Sindaco Comune di Massa M.ma

Vito Bartalesi, Assessore Urbanistica, Ambiente, Lavori pubblici Comune di Campiglia M.ma

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Campiglia Marittima

<< Indietro

torna a inizio pagina