Monumenti illuminati e logo sul web. Ecco la mappa, da Firenze al territorio provinciale, delle iniziative a sostegno della Giornata proposta da Comunità di Sant'Egidio e Lega Mondiale per l'abolizione della pena di morte.
Domenica 30 novembre è la Giornata Internazionale delle "Città per la vita - città contro la pena di morte", proposta dalla Comunità di Sant'Egidio e dalla Lega Mondiale per l'abolizione della Pena di Morte.
Le città che aderiscono scelgono di illuminare un monumento significativo o altre forme di partecipazione nel giorno in cui si ricorda la prima abolizione nel mondo, il 30 novembre del 1786, da parte del Granducato di Toscana.
Dalla provincia di Firenze in questi anni ben 33 adesioni su 42 Comuni. In prima fila il Comune di Firenze, che ha rinnovato l'adesione come anche Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Capraia e Limite, Campi Bisenzio Castelfiorentino, Certaldo, Montaione, Pontassieve, Scarperia-San Piero a Sieve, Sesto Fiorentino, Tavarnelle Val di Pesa e Vaglia.
Da ieri sera e per tutta la giornata di oggi cliccando sul sito del Comune di Firenze www.comune.fi.it si apre per 30 secondi una pagina dedicata a 'Città per la vita'. A Campi Bisenzio oggi il teatro Dante Carlo Monni rimarrà illuminato. Nel sito istituzionale sotto il nome del Comune verrà aggiunta la frase Città per la vita - contro la pena di morte. Il Comune di Scaperia e San Piero illuminerà il Palazzo dei Vicari di Scarperia e affiggerà, davanti alla sede del municipio di San Piero a Sieve, uno striscione che richiama i contenuti dell'adesione. A Barberino di Mugello Palazzo Pretorio in piazza Cavour illuminato per tutta la notte. Il logo di 'Città per la vita' sul sito del Comune di Greve in Chianti. Realizzato nel frattempo un breve video illustrativo di 'Città per la vita', offerto anche a emittenti tv ed enti locali che vogliano utilizzarlo
Fonte: Provincia di Firenze
Notizie correlate
Tutte le notizie di Empolese Valdelsa
<< Indietro