Giornata di studio: imprenditori, dirigenti e professionisti a confronto alla Biblioteca Medicea Laurenziana

foto di archivio

Bellezza e lavoro: un binomio che può sembrare inconciliabile, ma quando l'etica e l'economia vanno di pari passo, si crea anche bellezza e reti di lavoro virtuose.
Bellezza come frutto dell'economia con al centro la persona, bellezza come motore dello sviluppo culturale, artistico, imprenditoriale e – dunque – essa stessa risorsa economica:
è l'argomento che fa da filo conduttore del seminario rivolto a giovani imprenditori, dirigenti e professionisti organizzato dall'associazione Artes con il sostegno della Fondazione ChiantiBanca per oggi, sabato 29 novembre alla Biblioteca Medicea Laurenziana (Piazza San Lorenzo, 9 a Firenze).

L'iniziativa fa parte di ‘Artes et Ethica’, un percorso di formazione per studiare nuovi strumenti con cui interpretare e approfondire l’impatto etico delle decisioni e delle azioni intraprese nella professione.

La mattina i partecipanti sono stati coinvolti in una tavola rotonda dal titolo “Economia e bellezza” con Rolando Bellini (Direttore artistico della Florence Biennale e docente di storia dell'arte, graphic art, museologia ed estetica all'Accademia delle Belle Arti di Brera), Panayotis Kantzas (Presidente della Società italiana di psicologia politica), Giovanni Padroni (Docente di organizzazione aziendale e risorse umane dell'Università di Pisa) e Filiberto Tartaglia (Docente di marketing e public speaking all'Università di Ferrara). 

Nel pomeriggio saranno presentati casi aziendali e best practices delle aziende Locman (azienda che produce orologi made in Italy con sede all'Isola d'Elba) con il presidente Marco Mantovani, EQSG (azienda italiana che crea, importa e distribuisce articoli per attività promozionali) con l'amministratore delegato Fabio Malfatto, Assomaba (Associazione Master MABA Alumni) e il presidente Giovanni Giorgetti e AIESEC (Association Internationale des Etudiantes en Sciences Economiques et Commerciales) presieduta da Andrea Varotto.

 

Informazioni:

www.associazioneartes.com

Associazione Artes
L’Associazione Toscana Ricerca e Studio ARTES nasce nel 1993 da un gruppo di professionisti, docenti universitari e imprenditori fiorentini e toscani per “contribuire all’aggiornamento e alla promozione dell’uomo nell’ambito dei rapporti tra cultura e lavoro intesi quali componenti attivi del progresso civile”. ARTES non ha fini lucro ed è un’associazione riconosciuta dalla Regione Toscana con decreto 2434 del 10 aprile 1996.

www.associazioneartes.com

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina