
A seguito del prolungamento dei termini, deciso dalla Regione Toscana, per le osservazioni e per la conclusione del procedimento di Valutazione di Impatto ambientale sulla richiesta di ricerca di CO2 proposta dalla società Lifenergy in località San Paolo a Certaldo, i sindaci del Comune di Certaldo Giacomo Cucini (comune oggetto della richiesta), e i sindaci del Comune di Barberino Val d'Elsa, Giacomo Trentanovi, e del Comune di San Gimignano, Giacomo Bassi (comuni confinanti con la località San Paolo), intervengono per dichiarare quanto segue:
“Abbiamo seguito con costante attenzione la procedura di VIA e siamo attenti, ma sereni, rispetto alla riapertura del termine per le osservazioni fissata al 7 gennaio 2015, perchè è evidente che si tratta di un adempimento tecnico da parte della Regione Toscana, che si rende necessario a seguito della ripubblicazione di alcuni documenti che, nella precedente stesura, non erano ritenuti comprensibili e quindi oggetto di osservazioni”.
“Desideriamo inoltre informare la cittadinanza che la Regione Toscana ci ha confermato che, come sta scritto negli atti di proroga, il termine per la conclusione dell’intero procedimento sarà il 27 gennaio 2015, quindi ampiamente prima della scadenza elettorale.”
“Come amministrazioni comunali abbiamo rispettato il mandato ricevuto dai cittadini, lavorando in maniera coordinata, come richiesto specificatamente anche dal Comitato, per produrre i pareri tecnici necessari per contrastare il progetto. Un lavoro fatto in stretta collaborazione tra i comuni ed i consulenti esterni: l'Università di Bologna, grazie alla convenzione stipualta dal Comune di Certaldo, e il geologo Fabio Montagnani, consulente del Comune di Barberino Val d'Elsa. Questi pareri, a dimostrazione che oltre alla presa di posizione politica dei Consigli Comunali c'è stato il lavoro concreto e nel merito della questione istruito dagli uffici e coordinato dai sindaci, hanno rilevato rischi e criticità reali riguardo un eventuale attività di ricerca di CO2, rischi e criticità che sono state sottoposte all'autorità chiamata a fare le valutazioni. I suddetti pareri, depositati a tempo debito alla Regione, sono consultabili sui siti internet dei tre Comuni. Nel frattempo continua il lavoro per la naturale valorizzazione agricola e turistica dell’area e per la costituzione di un Parco Fluviale.”
Fonte: Comune di Certaldo
Notizie correlate
Tutte le notizie di Certaldo
<< Indietro