
Via Palestro 70 Colle Val d'Elsa, venti appartamenti, quattro proprietari, tre famiglie e una società, “Siena Affitti”. Poco meno di un centinaio di persone, quindici minori un neonato, una signora in attesa prossima al parto, anziani e disabili. Un progetto di edilizia agevolata, con requisiti di risparmio energetico, pannelli solari e dettagli di una modernità tutti rimasti sulla carta. Oggi nella realtà, un edificio realizzato con contributi pubblici, posto accanto ad un capannone industriale abbandonato, anch'esso sulla carta parte integrante del mirabolante progetto modernista. Un capannone che avrebbe dovuto trasformarsi come per magia in altri appartamenti di edilizia agevolata, magari con canoni concordati, appartamenti tutti dotati anche questi dei più moderni confort, secondo standard e requisiti nel rispetto delle più severe normative in materia.
Ma tant'è il capannone è ancora lì presente, inquilino muto e scomodo, con tutto il suo carico di incertezza, proprio accanto ai venti appartamenti terminati da tempo. Incertezza per ciò che sarà nel futuro, incertezza carica di dubbi e paure per i materiali di cui il capannone è fatto. Un bisbiglio che circola e che sempre più forte si fa grido, pronunciando la parola amianto. Amianto sul tetto del capannone lì accanto. Lì accanto alle venti famiglie, poco meno di un centinaio di persone, quindici minori un neonato, anziani e disabili.
Un capannone e un'area da risanare e bonificare, chissà quando e con quali finanziamenti, pubblici ovviamente. La sola certezza di quelle famiglie è di essere sprofondate oggi nell'incubo di una situazione carica solo di incertezze per ciò che sarà domani, in cui il capannone, i materiali, la mancata bonifica e i più minimi requisiti di sicurezza, sono solo un capitolo della storia. Storia di oggi, oggi che proprio per l'inadempienza nel pagamento delle quote condominiali di una esigua minoranza di inquilini assegnatari di alloggi di proprietà di “Siena Affitti”, vivono tutti nel più totale disagio per gli appartamenti ormai freddi per la mancanza di riscaldamento, pressochè senz'acqua, senza illuminazione nelle scale dell'edificio, sempre più necessarie ora che l'ascensore in un palazzo di cinque piani non è più funzionante.
Poco meno di un centinaio di persone, quindici minori, un neonato, una signora prossima al parto, anziani e disabili, una comunità appartenente al comune di Colle Val d'Elsa. E se appare ovvio a tutti che a fronte del mancato pagamento delle bollette condominiali si arrivi al distacco delle utenze, tutto si offusca nel dubbio quando si va a caccia delle responsabilità o quanto meno di referenti con i quali confrontarsi per trovare una soluzione. Una soluzione, qualsiasi essa sia, da ovunque e chiunque venga, che dimostri che quella parte di famiglie adempienti nel pagamento di fatture e utenze è nel giusto, che dimostri anche che onestà, legalità e solidarietà sono il faro di una società che intende definirsi civile.
Molti restano i dubbi e le domande che non hanno risposta. Perchè Siena Affitti proprietario degli alloggi i cui assegnatari sono inadempienti, non ha sollecitato i pagamenti dovuti con tutti gli strumenti legali possibili? Perchè il Comune di Colle non mostra interesse per questa situazione di disagio, in considerazione del fatto che tutti proprietari ed inquilini sono residenti proprio a Colle? Perchè gli enti locali e territoriali che hanno contribuito finanziariamente alla realizzazione degli alloggi così come alla verifica dei requisiti per l'assegnazione, non mostrano interesse alcuno per una situazione ormai nota da tempo? Perchè nella civilissima Toscana, l'edilizia popolare è ancora l'occasione per creare laboratori sociali e esperimenti antropologici, il cui risultato finale è sempre certo?
Problemi di sicurezza sociale prossimi all'esplosione, non circostanziati al solo condominio di via Palestro 70, visto che la strada di accesso è ora totalmente al buio. Circa 200 metri di terra di nessuno. Terra di nessuno in attesa di qualcuno che si accaparri un territorio.
Tutti sono coinvolti e tutto ciò riguarda tutti.
Fonte: I condomini di via Palestro 70
Notizie correlate
Tutte le notizie di Colle di Val d'Elsa
<< Indietro