Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, 'Parole in cammino' per le vie del paese

Il municipio di Capraia e Limite (foto gonews.it)

Oggi, Martedì 25 Novembre 2014, si celebra la “Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne”, definita nel 1993 dalla Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite come un “qualsiasi atto di violenza di genere che comporta, o è probabile che comporti, una sofferenza fisica, sessuale o psicologica o una qualsiasi forma di sofferenza alla donna, comprese le minacce di tali violenze, forme di coercizione o forme arbitrarie di privazione della libertà personale, sia che si verifichino nel contesto della vita privata che di quella pubblica”.

La data del 25 Novembre è stata istituita il 17 Dicembre 1999 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, in memoria dell'assassinio delle tre sorelle Mirabal, trucidate il 25 novembre del 1960 per volontà del dittatore della Repubblica Dominicana Trujillo (1930-1961).

L'Amministrazione Comunale di Capraia e Limite, che ha aderito fin da subito alla lunga serie di eventi in tutto il territorio dell'Empolese-Valdelsa, intende sottolineare la tragica attualità del problema, che continua a mietere vittime quotidianamente. Proprio negli ultimi giorni, si è appreso dagli organi d'informazione che il 2013 è stato l'anno più tragico di sempre, con 179 donne che hanno perso la vita a causa della violenza maschile. Nel 2012, le vittime erano state 157, ben 22 in meno. Ventidue vite in più, dunque, sono state stroncate nel pieno dell'esistenza e, nella maggior parte dei casi, in ambito familiare, in cui hanno trovato la morte 122 donne. A preoccupare è anche l'escalation di matricidi, vale a dire le violenze consumate nei confronti delle madri per il rifiuto opposto da quest'ultime a fornire denaro o per l'esasperazione di vite difficili.

Tale dato, oltre a farci riflettere, dimostra come la violenza non sia controllabile o riferibile ad un determinato ambito ben definito, ma possa invece colpire tutti indistintamente. Anche il dato delle modalità di morte, che per un femminicidio su tre si risolve in percosse , strangolamento o soffocamento, attesta il rancore represso a lungo in menti accecate da odi e gelosie.

Nel 2013, in Italia, è stata approvata una legge per contrastare il femminicidio e sostenere le donne nel percorso di uscita da episodi di violenza. I dati sembrano positivi, con una bdiminuzione dell'8% circa di omicidi negli ultimi dodici mesi, ma la strada per la risoluzione del problema è ancora lunga.

Bisognerà partire dalle scuole, attraverso un'educazione al rispetto reciproco tra i sessi e ad un affettività matura e responsabile, scevra da violenze fisiche e psicologiche. La serata dal titolo “La violenza in casa, a scuola e nella vita quotidiana…… come difendersi?”,  tenutasi a Capraia e Limite l'11 aprile 2014 nella palestra della scuola media “E.Fermi” nell'ambito del percorso educativo “Segnali d'incontro” intrapreso dalla scuola in collaborazione con il Comune e la Regione Toscana, costituisce già un valido esempio che ci dà ulteriore spinta per impegnarci maggiormente nel presente e nel futuro.

L'Amministrazione Comunale, al fine di diffondere una vasta partecipazione alla Giornata Mondiale, allega il programma e la locandina degli eventi fissati per Giovedì 27 Novembre. Alle 18,30, partirà dal campo da calcio di Limite “Parole in cammino”, con delle letture a passeggio per il paese. Il corteo farà tappa al circolo “A.Negro”, alla Casa del Popolo di Limite ed arriverà alle 19,45 alla Pubblica Assistenza Croce d'Oro, dove ci sarà un buffet e, in serata, si svolgerà un torneo di burraco per raccogliere fondi in favore del Centro Lilith di Empoli.

Fonte: Comune di Capraia e Limite

Notizie correlate



Tutte le notizie di Capraia e Limite

<< Indietro

torna a inizio pagina