Il clima? tutti noi possiamo fare qualcosa

Il presidente di 'SiamoEmpoli' Pampaloni qui con il professor Gozzini

Un argomento più sulla bocca di tutti, l'associazione 'Siamo Empoli', non poteva trovarlo. Per la serata alla Casa del Popolo di Ponzano, infatti, si è parlato di clima con relatore un invitato di prim'ordine, il professor Bernardo Gozzini, direttore scientifico del consorzio Lamma Toscana. Una conviviale che è servita non solo per parlare di questo interessante argomento, ma anche per raccogliere fondi da destinare alla Pubblica Assistenza di Stabbia, devastata dal recente tornado. La presenza di una cinquantina di persone ha così fruttato 250 euro, somma consegnata direttamente nelle mani di Luciano Tafi che rappresentava l'associazione.
Stabbia, appunto, ma anche il clima, i suoi cambiamenti, le statistiche, i rimedi e, soprattutto, quello che ognuno di noi può fare. Sono questi i punti toccati dal professor Gozzini in una chiacchierata interessante e soprattutto esauriente che ha preso le mosse proprio da quanto accaduto nella nostra zona. Dopo aver spiegato cosa accadde in quel maledetto giorno di ottobre, dopo aver illustrato interessanti tabelle relative non solo alla Toscana ma anche alle singole regioni, il relatore ha toccato quelli che sono i punti salienti facendo capire come il miglioramento della situazione dipenda non solo dall'alto, ovvero da chi ci governa, ma anche dal basso, vale a dire da tutti noi. <Prima di tutto - ha spiegato - è necessaria una diminuizione dell'emissione di gas che causano l'effetto serra, il fenomeno che è alla base dei mutamenti climatici. In parallelo a questo è necessario l'utilizzo di nuove fonti di energia alternative a quelle che sono state sfruttate finora>. Due aspetti, questi, che investono i vari Governi che, a quanto è dato capire dalle sue parole, finora si sono soprattutto limitati ad annunciare accordi e politiche energetiche senza mai adottarle davvero in modo serio e programmato. <E poi c'è quello che tutti noi possiamo fare - ha proseguito il professor Gozzini - e riguarda i nostri stili di vita che possono e devono cambiare se vogliamo avere un futuro. Uno sforzo culturale che ci deve vedere tutti coinvolti, perchè non si può sempre pensare che tutto ci venga risolto dall'alto>. Ma, se le cose non cambiano, esiste un punto di non ritorno? ha chiesto uno dei presenti. <Difficile dirlo - la risposta - ma andando avanti così ci arriveremo. E cosa potrà succedere dopo nessuno può saperlo>. Forse, allora, meglio provare a fare qualcosa tutti insieme. Ne va della nostra vita.

Marco Mainardi