
29 anni per la stagione teatrale per ragazzi 'Il baule dei sogni' vanno celebrati come si deve. E così è stato fatto, con il coinvolgimento dei comuni di Castelfranco di Sotto, Montopoli in Val d’Arno, San Miniato e Santa Maria a Monte. Aumentano gli spettacoli, 29 di cui 19 per le scuole e 10 appuntamenti domenicali, e aumenta il pubblico, ben oltre la soglia dei 5mila bambini presenti ogni anno.
Alla conferenza stampa in sala giunta del Comune di Santa Croce erano presenti sindaci e assessori dei comuni aderenti per testimoniare l'investimento nel mondo della cultura, assieme a Patrizia Poletta per la fondazione Toscana Spettacolo e Vania Pucci per la Giallo Mare Minimal Teatro, ente organizzatore degli spettacoli.
Dove e come - Gli spettacoli si terranno al teatro Verdi di Santa Croce sull'Arno, al Quaranthana e all'auditorium di San Martino a San Miniato, al teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto e al teatro Comunale di Santa Maria a Monte. Montopoli, unico comune senza sale disponibili, provvederà a condurre i bambini con i propri mezzi durante le ore di scuola nei teatri. Giallo Mare sta passando in ogni classe delle scuole materne ed elementari dei comuni indicati per promuovere questo progetto, oltre che per informare e invitare i bambini a partecipare.
Le parole degli amministratori - Ha introdotto la kermesse l'assessore al settore culturale ed educativo di Santa Croce Mariangela Bucci, sottolineando la forte collaborazione, la prima in assoluto di questo tipo, per un'unica rete culturale nell'ambito del teatro per ragazzi.
Concetto che ha sottolineato anche l'assessore e vicesindaco di San Miniato Chiara Rossi: "Lancio una proposta per costruire politiche culturali in forma aggregata, soprattutto in questo periodo in cui è difficile reperire fondi".
Questa è una grande occasione anche per il comune di Montopoli, territorio senza teatri ma che aderisce a pieno, secondo le parole dell'assessore alla cultura Cristina Scali. Stessa motivazione e entusiasmo anche su Castelfranco di Sotto, per il quale era presente l'assessore Chiara Bonciolini.
Per il sindaco di Santa Croce Giulia Deidda "tante cose sono da cambiare, ma non sulla cultura, soprattutto in questo momento di crisi". Un ringraziamento speciale alla Giallo Mare parte da Ilaria Parrella, sindaco di Santa Maria a Monte: "Giallo Mare in 30 anni si è saputa rinnovare sapendo mantenere la qualità con i clienti più esigenti e difficili da accontentare: i bambini. Se non si fa sistema, sulla cultura si rischia di disperdere tutto". La novità da sottolineare per Santa Maria a Monte è la presenza quest'anno di ben 5 sale, dalle 2 degli anni scorsi.
Il 'Gatta e vinci' - Quest'anno Giallo Mare coinvolge ancora di più i ragazzi con il gioco 'Gatta e vinci', ispirato alle carte in favola create da Gianni Rodari. A ogni spettacolo i bambini riceveranno una carta ciascuno, da collezionare e su cui dovranno costruire in classe delle storie. La carta rara della collezione è appunto la Gatta dotata di magia che risolve inghippi e sortilegi. Le tre migliori storie vinceranno un giorno a teatro. Sarà girato un video del prodotto finale, visibile su Youtube.
I biglietti - Gli spettacoli del sabato e della domenica pomeriggio costeranno 2,70 euro per i bambini, un euro in più invece per gli adulti. I prezzi rimangono invariati rispetto all'anno scorso. Le biglietterie dei teatri di Santa Maria a Monte e di Santa Croce saranno aperte mezz'ora prima degli spettacoli.
- Le carta del ‘Gatta e vinci’ (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- Le carta del ‘Gatta e vinci’ (foto gonews.it)
- Mariangela Bucci (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
- Patrizia Poletta (foto gonews.it)
- Da sinistra Cristina Scali e Chiara Bonciolini (foto gonews.it)
- Chiara Rossi (foto gonews.it)
- (foto gonews.it)
Elia Billero
Notizie correlate
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro