Patto Unione dei Comuni - Cesvot per incentivare la partecipazione dell’associazionismo

Unione dei Comuni e Cesvot congiunti per promuovere il volontariato sul territorio, per incentivare la partecipazione delle associazioni e dei cittadini e per sostenere una formazione di qualità rivolta a tutti i volontari.

Il protocollo approvato dalla giunta dell’Unione ribadisce l’importanza attribuita dalle istituzioni al volontariato, ritenuto un cardine della nostra società.

L’obiettivo primario del documento è quello di costruire azioni e percorsi condivisi e partecipati tra il volontariato, gli organismi del terzo settore e le istituzioni della società civile, aumentando la visibilità e quindi la conoscenza delle attività di volontariato e delle iniziative realizzate.

«Ci troviamo in un momento storico particolare. Da un lato assistiamo a necessità crescenti a cui è possibile rispondere solo promuovendo una reale coesione sociale e un atteggiamento di mutuo supporto fra persone. D’altro canto, gli individui tendono a ripiegarsi nella loro sfera privata. Il rischio reale è quello di essere tante monadi che viaggiano per conto proprio.

Sulla base di queste due premesse è indispensabile recuperare il ruolo del volontariato come cardine della società civile, grazie al quale promuovere maggiori scambi e contatti fra individui, sostegno reciproco, ma soprattutto capacità di analisi e di formulazione di idee “politiche”.

Il volontariato, oggi più che mai, è un antidoto all’indifferenza.

Un ente come il Cesvot deve necessariamente diventare un interlocutore privilegiato delle Istituzioni», con queste parole Paolo Masetti, sindaco di Montelupo e delegato all’associazionismo per l’Unione dei Comuni, ha commentato la firma del protocollo.

Il documento definisce gli impegni attribuiti a Unione dei Comuni e Cesvot.

L’Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa si impegna a favorire la partecipazione e il coinvolgimento delle associazioni ai processi di programmazione locale;

creare occasioni di formazione e informazione in collaborazione con il Cesvot, rivolte ai volontari per far conoscere le norme e il funzionamento dell’Unione.

Nello stesso tempo il Cesvot si impegna a coinvolgere in questo processo il maggior numero di volontari possibili;

realizzare occasioni di formazione in collaborazione con tutti i soggetti del terzo settore;

favorire la nascita di tavoli di confronto territoriale.

«Con la firma del protocollo da un lato promuoviamo nei cittadini e nelle associazioni una maggiore consapevolezza del ruolo delle Istituzioni in generale e dell’Unione dei Comuni in particolare e nello stesso tempo favoriamo una diffusione di informazioni nella popolazione relativamente alle vaste opportunità offerte dal terzo settore e dal volontariato» conclude Masetti.

Fonte: Unione dei Comuni Circondario dell’Empolese Valdelsa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Empolese Valdelsa

<< Indietro

torna a inizio pagina