A palazzo Grifoni il ricordo dell'architetto Lanfranco Benvenuti, a 25 anni dalla scomparsa

LANFRANCO BENVENUTI ARCHITETTO 1989 - 2014, memoria dell’ opera di un architetto sanminiatese a 25 anni dalla sua scomparsa”

sala Mons. Torello Pierazzi - Palazzo Grifoni in San Miniato

L’ Associazione Architettura e Territorio che , ricordiamo si è costituità nel 1998 per impulso, dell’ amministrazione comunale e di un numeroso gruppo di promotori e che da quel momento ha svolto con continuità la sua attività culturale nel ricordo dell’ architetto Lanfranco Benvenuti  celebra e ripercorre il 21 novembre pv con un convegno in Palazzo Grifoni a San Miniato la figura e le opere  dell’ architetto sanminiatese a 25 anni dalla scomparsa.

Benvenuti, architetto totale, urbanista , e raffinato designer,   già oggetto nel 1994 di una mostra e  di un libro “Lanfranco Benvenuti 1937-1989”  a cura del comune di San Miniato - edizioni Franco Angeli pubblicato nella stessa occasione, si trova questa volta a rappresentare il punto di partenza, il campo base, per innescare una serie di percorsi e riflessioni intorno all’ architettura.

Riflessioni, quelle dei qualificati relatori invitati, certo care a Benvenuti come quella che proporrà  il professor Fabio Capanni Docente presso il DIDA , Dipartimento di Architettura dell’ Università degli studi di Firenze trattando e  ripercorrendo la consistenza dell’ architettura moderna in Toscana  e dei suoi più illustri esponenti tra i quali Benvenuti occupa certo un posto di rilievo ( si ricordino a tal proposito due opere di Benvenuti , casa Pretelli a Vitolini e casa Alassio Giuntoli a Santacroce s/a  tra le opere di rilevante interesse storico artistico dell’ architettura toscana inserite nel catalogo digitale “l’ architetura dal 1945 in toscana”  promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - MiBAC).

Un importante contributo sarà quello della professoressa Maria Bonaiti docente presso l’ università - IUAV di venenzia , autrice del volume su LOUIS I. KAHN. 1901-1974 ed. electà. Architetto estone-americano Kahn, che costituisce con certezza uno dei riferimenti maggiormente ricorrenti nell’ opera di Lanfranco Benvenuti , è tra i principali protagonisti delle vicende architettoniche internazionali del secondo dopoguerra, autore di indiscutibili capolavori, tra i quali il Salk Institute a La Jolla (California), il Kimbell Museum di Fort Worth (Texas), il complesso del Parlamento a Dacca.

Figura quella di Louis Kahn recentemente oggetto della produzione filmica  “my architect”  a regia del figlio Nathaniel Kahn , vero successo mondiale non solo tra gli estimatori e cultori di architettura.

il convegno non mancherà di ripercorrere anche la vicenda professionale di Benvenuti attraverso contributi a più voci di collaboratori e comprogettisti in più occasioni come l’ architetto Paolo Lattaioli autore vincitore insieme a Benvenuti del concorso per l’ impianto di risalita del cencione nel capoluogo e dallo stesso ultimato  o dell’ architetto Luigi Rafanelli che insieme a Borghi e Benvenuti fù fondatore dello studio Benvenuti Borghi Rafanelli con sede in Castiglion della Pescaia . studio questo con cui Benvenuti avvio la propria carriera professionale e colse importanti occasioni di incarico all’ estero e a seguito di concorsi.

I collaboratori ultimi Giglioli, Tristaino , Giannini , Mollica e altri , in taluni occasioni come in quella dell’ importante complesso del Campana Guazzesi figure capaci di sviluppare e portare a compimento le commesse bruscamente interrotesi, oltre a illustrare l’ opera dell’ architetto attraverso una lettura tematica, non mancheranno di tracciarne il profilo culturale e umano di questo architetto che a ragione puo essere considerato tra gli illustri sanminiatesi dell’ ultimo scorcio di secolo.

Il convegno prevede , a cura di Andrea Mancini, l’ illustrazione, attraverso un preludio filmico, di un importante progetto  di docu-film sull’ opera di Benvenuti. Progetto  questo che l’ associazione intende portare  a termine con convinzione perseguendo l’ intento di rendere disponibile un documento di  facile e attuale  consultazione capace di restituire a pieno lo spessore della figura di Lanfranco Benvenuti.

Il convegno organizzato in collaborazione con l’ ordine degli architetti , pianificatori paesaggisti e conservatori della provincia di Pisa ha il patrocinio oltre che del Comune di San Miniato della fondazione CRSM e di varie amministrazioni quali quelle di Santa Croce sull’ Arno, Ponsacco , Peccioli , Fucecchio, Empoli ,  l’ importante sostegno della CRSM gruppo Carismi oltre che degli sponsor Mazzoni studio d’ interni e Ciaponi soluzioni per l’ edilizia.

Questo il programma dell'evento:
-Introduzione e saluti istituzionali

-Commento e saluto del Presidente dell'Ordine degli Architetti P.P.C Provincia di Pisa, Arch. Giuliano Colombini

-Il “Fondo Benvenuti” conservato presso l'archivio del Comune di San Miniato

-Ricordo della figura dell'architetto

-Arch. Luigi Rafanelli - Grosseto | Studio Borghi – Rafanelli – Benvenuti, testimonianza dell' inizio della carriera di L.Benvenuti

-Arch. Paolo Lattaioli – Perugia | L'impianto di risalita de il Cencione, memoria di un concorso di idee

-Prof. Arch. Fabio Capanni – Università degli Studi di Firenze – DIDA | “Architettura moderna in Toscana”

-Prof.ssa Maria Bonaiti – Università IUAV di Venezia | “Louis Kahn, ricerca dell'Architettura”

-Proiezione del video (preludio filmico) sulla figura di Lanfranco Benvenuti | a cura di Andrea Mancini Conclusioni

Fonte: Associazione Architettura e Territorio Lanfranco Benvenuti

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina