
La Festa dell'amaretto - II° Rassegna dei dolci conventuali e dei vini della meditazione, mira alla diffusione della conoscenza dell’importante tradizione legata ai dolci conventuali con un confronto tra la produzione del dolce tipico locale, l’Amaretto appunto, e le produzioni di altre tipicità del territorio nazionale legate sempre alla tradizione dolciaria conventuale e all’abbinamento degli stessi a quelli che sono da noi definiti “vini della meditazione”.
Il progetto che l’Associazione Pro Loco di Santa Croce sull’Arno propone, si basa sulla convinzione che la promozione del territorio possa essere fatta, e debba essere fatta, anche attraverso la valorizzazione dei prodotti tipici della tradizione locale, indissolubilmente legati alle zone di origine e alle comunità che tradizionalmente le producono.
Il programma vede il coinvolgimento di diverse categorie di utenti:
- Le nuove generazioni, con la realizzazione del laboratorio “Piccoli Amarettai Crescono”, durante il quale i bambini della scuola dell’infanzia sperimenteranno la realizzazione dell’amaretto insieme agli amarettai di Santa Croce sull’Arno. Amarettai che, attraverso la narrazione della tradizione legata a questo dolce “storico”, richiamando l’attenzione sulla ricerca della qualità degli ingrendienti e la partecipazione attiva dei bambini, faranno vivere agli stessi un momento particolarissimo in cui la diffusione della cultura tradizionale enogastronomica del territorio si mischierà con il divertimento e la socializzazione.
- La popolazione in generale, attraverso il lancio del Concorso Amaretto d’Antan, che consentirà ai cittadini che detengono delle ricette “di altri tempi” per la realizzazione dell’amaretto santacrocese di portare le loro realizzazioni alla Giuria dell’Amaretto d’Oro e ottenere un prestigioso riconoscimento;
- I pellegrini della Via francigena, in quanto il tema della cena che verrà realizzata in collaborazione con l’Associazione Slow Food Condotta Zona del Cuoio e le cuoche della cucina centralizzata del Comune di Santa Croce sull’Arno è proprio rappresentato dal Pelegrino che percorrendo la Via Francigena, incontra l’amaretto Santacrocese
La manifestazione si pone anche l’obiettivo di promuovere iniziative di animazione sociale, culturale ed economica, nel Centro Storico del Comune di Santa Croce sull’Arno, con benefici sia sul settore del commercio e del turismo sia sul settore della concia, tipico del nostro territorio, evidenziando le peculiarità che le accomunano: qualità, rispetto dell’ambiente, artigianalità delle produzioni, trasparenza.
Obiettivo ancora più ampio, è quello di legare questi eventi al filone del turismo enogastronomico che a livello nazionale testimonia notevole interesse per le produzioni enogastronomiche d’eccellenza e si configurano come una vetrina di grande rilievo per la promozione delle produzioni tipiche e per i territori dove queste vengono prodotte.
Fonte: Comune di Santa Croce sull'Arno
Notizie correlate
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro