
Nei giorni immediatamente successivi al disastroso evento meteorologico del 19 Settembre 2014 che ha colpito duramente il territorio di Cerreto Guidi causando ingenti danni principalmente alle frazioni di Stabbia e Lazzeretto, questa Amministrazione Comunale si è preoccupata anche dei danni causati al settore agricolo, ed in particolare a quello vitivinicolo, così rappresentativo delle eccellenze del territorio ed importante fonte di reddito per tutta la comunità.
Così,allo scopo di renderlo partecipe di quanto accaduto, fu invitato a fare una visita sul territorio l’Assessore all’agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvadori, il quale rispose prontamente all’invito rendendosi disponibile verso tutti quei produttori che gli manifestavano la preoccupazione e l’incertezza sulla tipologia di intervento da mettere in atto verso viti così gravemente danneggiate.
Così abbiamo contattato il Professor Mattii della Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze ed il Dottor Storchi del CRA di Arezzo,entrambi esperti in viticoltura, che sono venuti sul territorio, hanno fatto le loro valutazioni tecniche ed elaborato uno studio che è sfociato nella conferenza pubblica dal titolo La cura della vite dopo la tempesta del 19 settembre, che si terrà sabato 29 novembre, alle ore 15.30, all’interno del Museo della Memoria Locale di Cerreto Guidi, frutto della sinergia tra Regione Toscana e quest’Amministrazione Comunale.
Questa vuole essere una prova della vicinanza del Comune di Cerreto Guidi al mondo agricolo ed in particolare ai viticoltori, per dare loro una mano e non farli sentire abbandonati dalle istituzioni, perché, anche in un momento così difficile, non perdano la speranza e continuino a produrre quanto di meglio esprime in nostro territorio.
Locandina per conferenza agricoltura.docx by Redazione gonews.it
Fonte: Comune di Cerreto Guidi
Notizie correlate
Tutte le notizie di Cerreto Guidi
<< Indietro