
La seconda opera della Trilogia popolare di Giuseppe Verdi, il dramma Rigoletto, apre la nuova Stagione lirico-sinfonica al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo.
Le recite sono previste per giovedì 27 e sabato 29 novembre 2014, con inizio alle ore 20.30, e vedranno impegnati, sul palcoscenico dell'ottocentesco teatro borghigiano, l'Orchestra “Camearata de' Bardi”, la Corale “Santa Cecilia 1909”, la Compagnia delle Formiche e le voci soliste di Alvaro Lozano (Rigoletto), Laura Andreini (Gilda), Angelo Fiore (Duca di Mantova), Simone Simoni (Sparafucile), Milena Pericoli (Maddalena), Eva Mabellini (Giovanna), Alessandro Petrucelli (Monterone), Lorenzo Nincheri (Marullo), Maurizio Marchini (Matteo Borsa), Alberto Scaltriti (Conte di Ceprano). Concertatore e Direttore d'orchestra Andrea Sardi.
L'opera, scritta da Verdi per il Teatro La Fenice di Venezia, debuttò l'11 marzo 1851. Il libretto è di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma dello scrittore romantico francese Victor Hugo Le Roi s'amuse (Il Re si diverte).
La rappresentazione borghigiana è inserita nel calendario degli eventi previsti per la Festa della Toscana 2014. É, infatti, da sottolineare che, per la prima volta, l'Associazione culturale “Camerata de' Bardi” e la Corale “Santa Cecilia 1909”, grazie al patrocinio del Comune, ottengono la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana. Ricordiamo, a tal proposito, che questa festa commemorativa è stata istituita dal Consiglio nel 2000 per festeggiare la Riforma Penale promulgata, nel 1786, da Pietro Leopoldo di Lorena, Granduca di Toscana dal 1765 al 1790, Riforma grazie alla quale la Toscana divenne il primo stato al mondo in cui si abolÌ la pena di morte.
Un doppio motivo, dunque, per essere presenti a questa inaugurazione di grande valore artistico, culturale, sociale e civile.
Per informazioni e prenotazioni: 3475894311 (Sabrina), associazione.cameratadebardi@gmail.com
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Borgo San Lorenzo
<< Indietro