
“Un abbraccio con l'arte”, la magia della Visitazione del Pontormo per un ci-clo di incontri a Carmignano con prestigiosi esperti e personalità del mondo dell'arte, della storia e del gusto. Questa mattina a palazzo Buonamici l'assessore del Comune di Carmignano Fabrizio Bu-ricchi, insieme a Cristina Gnoni Mavarelli, direttrice della Soprintendenza per i Beni Ar-tistici e Storici per Firenze, Prato e Pistoia e a Roberto Molinelli, presidente del Credito Cooperativo Area pratese che ha contribuito all'iniziativa, presentano il ciclo di incontri, al via lunedì prossimo per proseguire fino a metà gennaio.
“La Visitazione è forse l'immagine più conosciuta collegata a Carmignano e la mostra di palazzo Strozzi ci ha offerto l'opportunità di accrescerne ancora la fama – ha detto Bu-ricchi – Adesso che l'opera è tornata 'a casa' abbiamo pensato di valorizzarla costruendo-le attorno un ciclo di incontri-conferenze in quattro luoghi diversi, fra cui la nuova sala polivalente della Misericordia di Carmignano, che ospiterà il primo appuntamento con Cardini”.
“L'abbraccio dell'arte è un titolo perfetto per questa iniziativa grazie alla quale avremo modo di parlare del restauro di Daniele Rossi su questa straordinaria tavola, che ci ha riservato anche delle sorprese – ha aggiunto la soprintendente Gnoni – Abbiamo scoperto che l'abbraccio di Elisabetta nella prima redazione era più deciso, poi Pontormo ha ad-dolcito il movimento della mano, e che il manto della Madonna era di un azzurro acceso. Particolari che ci aiutano a comprendere meglio le varie fasi del lavoro dell'artista”.
Il presidente Molinelli ha ribadito l'importanza per l'istituto che guida del rapporto stret-to con il territorio e la comunità. “Partecipare e sostenere questa iniziativa era un dove-re, l'abbiamo legata con piacere alle iniziative legate al centenario della banca”, ha concluso.
Grandi nomi quindi per delineare il mondo del Pontormo e lo straordinario valore dell'o-pera che è stata protagonista, a Firenze, della mostra “Pontormo e Rosso Fiorentino in Toscana” a palazzo Strozzi. Adesso, tornata nella sua sede permanente, nella pieve di San Michele Arcangelo a Carmignano, la Visitazione potrà presto contare su una nuova illuminazione, ma intanto diventa lo straordinario perno attorno a cui ruotano una serie di preziose testimonianze di esperti. Da Franco Cardini a Ludovica Segrebondi, da Cri-stina Acidini a Antonio Natali, tanti sono i nomi di spicco per questa serie di confe-renze, che vede anche la partecipazione del restauratore Daniele Rossi. Quello effettua-to prima della mostra fiorentina è il quarto restauro dell'opera. Trattandosi di un dipinto su tavola, ha spiegato Cristina Gnoni, la Visitazione è particolarmente sensibile alle sol-lecitazioni, ma adesso può essere considerato in buona salute. L'opera si trova nella chiesa di San Michele ininterrottamente dal 1500 ed è uno splendido esempio di quel 'museo diffuso' che è la specificità del patrimonio artistico italiano.
L'ingresso a “Un abbraccio con l'arte” è libero. La Pieve di San Michele, grazie all'im-pegno della Parrocchia di San Michele che si occupa anche della manutenzione, è aperta dalle 8 alle 19 tutti i giorni con orario continuato.
Fonte: Provincia di Prato - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Carmignano
<< Indietro