Si festeggiano 190 anni della Filarmonica 'Verdi', 3 bande in centro con adesioni da San Miniato e Signa

La conferenza stampa di presentazione dei 190 anni della filarmonica G. Verdi a Castelfiorentino (foto gonews.it)


La conferenza stampa di presentazione dei 190 anni della filarmonica G. Verdi a Castelfiorentino (foto gonews.it)

La conferenza stampa di presentazione dei 190 anni della filarmonica G. Verdi a Castelfiorentino (foto gonews.it)

La Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Castelfiorentino festeggia i suoi “190 anni suonati” con un fine settimana imperdibile. Fra sabato e domenica sono in programma infatti numerosi concerti (itineranti e non) che si terranno lungo le principali vie e piazze del centro storico e al Teatro del Popolo, insieme alle Filarmoniche “G. Verdi” di Signa e San Miniato.

Della lunga tradizione della Filarmonica, che affonda le sue origini nel Risorgimento (l’intitolazione a Giuseppe Verdi non è, al riguardo, casuale), si è parlato questa mattina nella sala rossa del Palazzo Comunale durante la presentazione del programma del 190° anniversario. Erano presenti l’Assessore alla Cultura, Claudia Centi, il Presidente della Filarmonica “G. Verdi”, Rino Mangini, il Vicepresidente Giuseppe Altamore, il direttore della Filarmonica, Stefano Mangini, e infine Paolo Marini, che ha realizzato una ricerca sulla storia della Filarmonica di Castelfiorentino (in corso di pubblicazione e finanziata dalla Banca di Cambiano).

E’ proprio Paolo Marini ad aver reperito un documento inedito del 1822 nel quale è attestato che 40 cittadini di Castelfiorentino presentarono una petizione al Comune affinché formasse “una banda nel paese per istruzione della gioventù e decoro del medesimo”, di cui primo firmatario era Ferdinando Neri Badia, discendente dalla famiglia di Pompeo Neri. Di lì a poco – nel 1824 - nacque così la “Banda”, che ha scandito con la sua presenza, attiva e operante, tutti i momenti più importanti della storia di Castelfiorentino: dal Risorgimento all’Unità d’Italia, dal 1° maggio 1945 (un evento memorabile, che molti castellani ricordano ancora) agli anni più recenti, che l’hanno vista acquisire un ruolo sempre più qualificato sotto la direzione di Stefano Mangini. Quest’ultimo, oltre a ricoprire il ruolo di “quarto corno” nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dirige sia la Filarmonica che la “Scuola di Musica”, la cui esistenza è strettamente collegata a quella della “Banda” (al punto che la stessa sede di via delle Monache è condivisa dalle due formazioni musicali). Una passione tutta di famiglia, quella di Stefano Mangini. Il padre, Rino, è musicista e presidente della Filarmonica “G. Verdi”, mentre il fratello Luca è professore d’Orchestra al Teatro “PierLuigi Da Palestrina” di Cagliari.

La Filarmonica “G. Verdi” è oggi composta da 35 musicisti e da cinque anni si avvale anche di un consistente gruppo di majorettes (15 ragazze), che la rendono sempre più viva, dinamica, perfettamente inserita nel tessuto sociale di Castelfiorentino.

“La Filarmonica – sottolinea l’Assessore alla Cultura, Claudia Centi – può essere considerata la più antica associazione culturale di Castelfiorentino, ma ciò che più conta è il fatto che essa sia stata sempre protagonista delle vicende storico-culturali del nostro comune. Ciò dimostra non solo una passione musicale da parte della popolazione che vanta origini antichissime, ma anche quell’idea di partecipazione alla vita di comunità che fa della nostra Filarmonica un esempio e un simbolo della nostra città, di cui ci sentiamo fieri e orgogliosi”.

Ampio il programma del 190° anniversario. Gali “Abbracci Musicali” alla comunità di Castelfiorentino inizieranno sabato pomeriggio (ore 15.30) con le Filarmoniche “G. Verdi” di Castelfiorentino e Signa, le quali – partendo da luoghi diversi (sede Filarmonica in via Benozzo Gozzoli e Piazza Berlinguer) – sfileranno per le vie del centro per poi convergere in Piazza Gramsci. Alle 21.00 “serata musicale” al Teatro del Popolo (ingresso gratuito). Domenica 16 novembre (sempre ore 15.30) nuovo concerto itinerante - a percorsi invertiti - con la partecipazione della Filarmonica “G. Verdi” di Castelfiorentino e San Miniato.

La manifestazione – che gode del patrocinio del Comune di Castelfirentino - è sponsorizzata dalla Banca di Cambiano, Carrozzeria Ghizzani, Corsi Franco imprese edili, Errebici Costruzioni, Mannucci Packaging, Bar Cavour, Farmacia Venturi, Ciemmeci Fashion, Azienda agricola “Il Puntone”, impresa edile F.lli Cini, dott.ssa Alessandra Dani (farmacista Granaiolo), Ferruzzi Mario e Carlo, l’Italiana Casseforti, Puccioni Metallurgica.

Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina