Poggio a Caiano. “Autori di oggi. Capolavori di ieri” è il progetto promosso dal Comune di Poggio a Caiano e dalla Sopraintendenza Speciale per il Polo Museale della città di Firenze. Sei illustri scrittori contemporanei rileggeranno, commenteranno e discuteranno in una prospettiva non semplicemente letteraria, ma anche etica, politica e culturale, alcuni dei classici che hanno segnato il XX secolo. Sei appuntamenti con la letteratura ma anche con l’attualità perché i grandi classici non smettono mai di essere attualità e di nascondere una riflessione sulla contemporaneità in qualsiasi secolo essi siano riletti. Gli autori della contemporaneità medieranno tra il testo e il lettore-uditore per restituire tutta la bellezza, la ricchezza di significato e la complessità dell’opera e lo faranno in delle cornici d’eccezione: le Scuderie medicee di Poggio a Caiano e il Teatrino della Villa.
“Abbiamo sposato immediatamente questo progetto – ha commentato la Direttrice della Villa Medicea, Dott.ssa Maria Matilde Simari, durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa, che si è tenuta questa mattina, giovedì’ 6 novembre nella sede del Comune di Poggio a Caiano – innanzitutto perché il programma incarna il senso stesso della cultura e quale miglior location, dunque, se non il Teatrino della Villa, luogo intriso di cultura e di storia”. “Io credo – ha aggiunto – che eventi come questo, che ha richiesto tanto impegno, siano fonte di reciproco arricchimento tra enti ed istituzioni, un arricchimento su più fronti culturali che ha trovato la sua declinazione nelle location scelte per i sei appuntamenti”.
Le Scuderie medicee ospiteranno il primo dei sei appuntamenti. Sabato prossimo, 8 novembre, alle 17 Nadia Fusini, una tra le più autorevoli studiose e scrittrici italiane, rileggerà e medierà con il complesso, a volte opaco, a volte abbagliante, romanzo di Virginia Woolf, “Le onde”. Sempre alle Scuderie si terrà l’incontro del 17 gennaio guidato da Daria Galateria e quello del 21 febbraio quando Francesco Recami interpreterà La nausea di Jean Paul Sartre. Si terranno invece al Teatrino della villa l’appuntamento del 13 dicembre (Antonio Prete rilegge La montagna magica di Thomas Mann), del 31 gennaio (Sergio Givone interpreterà Se questo è un uomo di Primo Levi) e l’incontro di chiusura del 21 marzo che sarà condotto da Dacia Maraini e da Canne al vento di Grazia Deledda. “Intorno a noi ci sono tante esperienze di promozione della cultura soprattutto contemporanea - ha spiegato la curatrice del progetto la Prof.ssa Carla Lomi – ma rimane inevasa la richiesta di conoscenza dei capisaldi della letteratura che hanno segnato la nostra cultura e che spesso non sono adeguatamente affrontati per quanto, in realtà, siano opere che ci avvicinano all’essenziale della vita”. Da questa considerazione e dalla volontà di privilegiare un secolo cui il comune di Poggio ha dedicato anche il museo dedicato ad Ardengo Soffici, il Museo Soffici e del novecento italiano, nasce l’idea del progetto “Autori di oggi. Capolavori di ieri”, che ha impegnato l’assessore alla Cultura del Comune di Poggio a Ciano, Giacomo Mari e la professoressa Lomi per oltre un anno.
“E’ stato un percorso con non pochi ostacoli – ha commentato l’assessore Mari – ma siamo orgogliosi di poter presentare questo ricco programma oltre che della collaborazione la Villa medicea e la Dott.ssa Simari”. Una collaborazione che il sindaco di Poggio a Caiano, Marco Martini, si augura di poter proseguire per il lustro e il valore aggiunto che può arrecare al territorio di Poggio. La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa si è poi conclusa con il sentito invito del sindaco Martini perché tutta la cittadinanza partecipi per arricchirsi o riscoprire il fascino intramontabile dei capolavori del Novecento.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Poggio a Caiano
<< Indietro