Uno sportello gratuito di consulenza notarile a disposizione di tutti i cittadini di Castelfiorentino, per offrire informazioni e chiarimenti su lasciti ereditari, consigli sull’acquisto o la vendita della casa, suggerimenti in merito alla costituzione di imprese e società.
E’ questa la novità dello sportello “Chiedilo al notaio”, un servizio innovativo che viene attivato per la 3° volta in Toscana (gli unici precedenti nella regione sono quelli di Pontassieve e San Casciano in Val di Pesa) e grazie al quale – direttamente in Comune – un notaio qualificato metterà la sua professionalità ed esperienza a disposizione della cittadinanza per due volte al mese, rispondendo ai dubbi e alle domande che gli verranno poste senza alcun impegno economico.
L’istituzione del nuovo sportello informativo “Chiedilo al notaio” è stata formalizzata questa mattina attraverso la firma di un apposito protocollo di intesa tra il Sindaco, Alessio Falorni, e il Presidente del Consiglio Notarile Distrettuale di Firenze-Pistoia-Prato, Vincenzo Vettori. L’attivazione del servizio è stata resa possibile grazie alla disponibilità del notaio dott. Federico Favilli, il quale già esercita la propria attività professionale a Castelfiorentino e che per due volte al mese verrà in Comune per offrire una consulenza gratuita ai cittadini residenti che ne faranno richiesta, previo appuntamento.
I temi sono i più vari: si va dalle successioni all’acquisto dell’abitazione (sottoscrizione di un preliminare, stipula di un mutuo, ecc…) dalla tutela dei soggetti incapaci alle procure, dall’avvio di un’attività imprenditoriale alla costituzione di società; temi, dunque, che ruotano intorno a questioni come “casa”, “famiglia”, “impresa” e – tenuto conto delle implicazioni giuridiche o fiscali - possono talora risultare di complessa o difficile soluzione.
Allo scopo di favorire le fasce più deboli della popolazione, sarà istituito un canale preferenziale negli appuntamenti per giovani e anziani (cittadini nella fascia di età tra i 18 e i 35 anni e oltre 65 anni). Gli appuntamenti sono previsti il primo e il terzo mercoledì del mese (ad eccezione di novembre, nel quale gli appuntamenti sono possibili il 12 e il 19) al mattino e in un orario compreso tra le 9.30 e le 12.30. Per ogni colloquio si prevede una durata media di circa 20 minuti.
Lo sportello “Chiedilo al notaio” è non solo gratuito per i cittadini, ma è anche a costo zero per il Comune di Castelfiorentino, e viene dunque attivato senza gravare sulle tasche dei contribuenti.
“Si tratta di un servizio – sottolinea il Sindaco, Alessio Falorni – che senza alcun impegno economico consentirà ai nostri cittadini di avvalersi del parere di un professionista qualificato, farsi un’idea più precisa su un ampio ventaglio di questioni, ponderare le soluzioni possibili in modo da poter adottare la decisione che ritengono maggiormente opportuna per la tutela dei loro interessi e dei loro diritti. Ritengo che - specie in un momento di difficoltà quale è quello che stiamo vivendo - il Comune debba attivarsi per ridurre le spese delle famiglie e cogliere tutte le opportunità che ci sono per modernizzare la sua funzione: lo sportello che andremo ad avviare oggi ne è un esempio, e va nella direzione di offrire una risposta innovativa ai bisogni dei nostri cittadini”.
Per prendere un appuntamento basta contattare l’URP del Comune (0571/686341;urp@comune.castelfiorentino.
- La firma dello sportello ai cittadini per Castelfiorentino ‘Chiedilo al notaio’ (foto gonews.it)
- La firma dello sportello ai cittadini per Castelfiorentino ‘Chiedilo al notaio’ (foto gonews.it)
- La firma dello sportello ai cittadini per Castelfiorentino ‘Chiedilo al notaio’ (foto gonews.it)
- La firma dello sportello ai cittadini per Castelfiorentino ‘Chiedilo al notaio’ (foto gonews.it)
- La firma dello sportello ai cittadini per Castelfiorentino ‘Chiedilo al notaio’ (foto gonews.it)
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro