Presepe artistico di Cigoli, a 14 anni dalla nascita un progetto con le altre creazioni lungo l'Arno

foto d'archivio

Potremmo definirla “un’edizione dal sapore speciale” la quattordicesima del presepe Artistico di Cigoli, che aprirà le porte la mattina del 6 Dicembre 2014.

Le parole che circolano nell’aria sono “Carità, unità e collaborazione”.

Per la prima volta il Presepe Artistico di Cigoli si unisce in rete con le principali realtà presepistiche del valdarno, mettendo a disposizione know how, spirito di carità e collaborazione con altri presepi della Toscana, con l’ obiettivo di far entrare nei cuori di ogni persona il messaggio dell’Amore di Dio che “si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” e di far conoscere il presepe sotto diverse forme artistiche, spesso anche inedite e originali.

Ecco che sotto la proposta della Diocesi di San Miniato, insieme ai presepi della Diocesi di Firenze è nato il progetto “Terre di Presepi”, un sistema completo e organico in cui il visitatore può trovare orari, informazioni, storia, punti informativi e percorsi artistico culturali legati ai principali presepi lungo l’Arno.

Entrando nel cuore del presepe, il visitatore, la persona, diviene il protagonista principale della rappresentazione. Può entrare a far parte della vita della Palestina di 2000 anni fa, vivere gli elementi caratterizzanti le ambientazioni della Terra Santa al momento della nascita del Redentore, diventando attori all’interno della scena, cercando di far rivivere con la fantasia, attraverso giochi di luci, colori, profumi e scenografie la vita semplice e operosa di Betlemme.

Ecco che il visitatore diviene egli stesso “un pastore” in adorazione, “il pastore di Gesù”, e interiorizzare il messaggio di Amore e carità che la Sacra famiglia di Betlemme imprime in ognuno di noi in maniera oggettiva, ma che viene vissuto soggettivamente, attraverso emozioni diverse in funzione della propria immaginazione.

Un vero e proprio “presepe sensoriale” con il richiamo esclusivo alla spiritualità che esso intrinsecamente contiene.

E come sempre i tratti caratteristici del presepe tecnologico più grande della Toscana: la scenografia, che si snoda lungo un percorso attraverso le principali tappe della vita di Gesù: a partire da Nazareth, alle rigogliose oasi attorno al lago di Tiberiade fino ad arrivare a Gerusalemme, avvolta dalle maestose cinta murarie dove spicca il Tempio dalla grande spianata e il rigoglioso monte degli ulivi .

Tutta la rappresentazione gira intorno alla grotta semplice e fredda, ma emanante un anelito d’Amore dalla Natività di Betlemme, e la sua cittadina semplice e operosa piena di vitalità, i cui abitanti sono tutti in movimento. E poi il grande deserto che fa da contorno a tutta la rappresentazione e costituisce un elemento paesaggistico di grande rilievo, curato nei minimi dettagli in una riproduzione fedele dell’ambiente roccioso tipico palestinese, e che fa da collante alle grotte dei pastori… a GRANDEZZA NATURALE! Dove ogni persona può sentirsi direttamente “pastore di Gesù”.

L’unità è sottolineata dal grande fiume al centro della scena, il Giordano, che scorre lento e silenzioso durante il naturale avvicendarsi delle giorno e della notte, con la luna le stelle e la cometa in movimento che indica il percorso da compiere fino alla grotta del Salvatore.

Sono proprio gli effetti luminosi e sonori che negli anni hanno reso famoso ed unico nel suo genere il presepe artistico di Cigoli. Uno spettacolo unico per tutti coloro che vogliono tuffarsi con per qualche attimo nella vita di Gesù, ma anche per coloro amanti della miniatura artistica.

Con i suoi 100 metri quadri di rappresentazione su diverse scale ( dalla miniatura più piccola fino all’altezza “d’ Uomo”), e la cura minuziosa dei dettagli con cui viene costruito da “I Giovani Presepisti”, il Presepe Artistico di Cigoli si posiziona ai vertici dell’arte presepistica Italiana tanto da essere apprezzato e visitato da oltre 35.000 persone nel solo periodo Natalizio.

In concomitanza del presepe sarà allestito un mercatino di solidarietà il cui ricavato sarà interamente devoluto per proseguire con l´avanzamento del Progetto "SOPHIA" riguardante la costruzione di un villaggio scolastico in India seguito e diretto da Don Antony Kollamparampil, sacerdote indiano spesso presente nella nostra Parrocchia e per contribuire ai progetti natalizi della Diocesi di San Miniato “Un natale di carità”. L´inaugurazione del Presepe Artistico di Cigoli, come di consueto, è prevista per la mattina di Sabato 6 Dicembre 2014 alle ore 9.30, al termine del pellegrinaggio diocesano con il Vescovo, S.E. Mons. Fausto Tardelli, in ricordo del XXVIII Anniversario del Ritrovamento dell´immagine di Maria Madre dei Bimbi.

Per informazioni e prenotazioni visite collettive con pullman:

Tel. 347 2634642

Fax 0571 49442

presepe@madrebimbicigoli.it

www.madrebimbicigoli.it

www.terredipresepi.blogspot.it

Il presepe è aperto dal 6 Dicembre 2014 all' 11 Gennaio 2015 orario 9,30 - 13,00 14:30 - 19,30 tutti i giorni compresi i festivi

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro
torna a inizio pagina