
Può la Val d'Elsa diventare un centro di formazione per il teatro contemporaneo?
Ne sono certissimi quelli di Officine d'Elsa che danno il via, per il primo anno, ad un percorso di alta formazione per attori, performer e registi del Teatro Contemporaneo: l'Opificio Teatrale.
“Ce lo dice l'osservazione accurata del territorio – afferma Francesco Chiantese, direttore artistico dell'Opificio Teatrale – e la presenza in Val d'Elsa di grandi esperienze di produzione teatrale e di formazione; quello di cui sentivamo la mancanza era una formazione di livello avanzato da dare come riferimento ai tantissimi cittadini della Val d'Elsa che frequentano laboratori e corsi di teatro; per farlo ci siamo confrontati, ed abbiamo chiamato in causa, alcuni dei formatori che fanno parte delle più interessanti esperienze di teatro contemporaneo in Italia. Perché questo è l'obiettivo principale della nostra offerta formativa: il “teatro contemporaneo”.
I seminari, realizzati in dialogo con la Fondazione Elsa Culture Comuni, si terranno in vari spazi della Val d'Elsa, in collaborazione con associazioni del territorio.
Sarà possibile partecipare ai singoli seminari (per un costo di 50 euro ciascuno e per la durata di otto ore distribuite su due giorni, e per un costo di 30 euro per tutti gli iscritti ad Officine d'Elsa) oppure iscriversi all'intero percorso formativo fatto di sei seminari (per un costo totale di 250 euro).
I seminari saranno tenuti da Francesco Chiantese (Officine d'Elsa), dai membri del Teatro dei Venti di Modena, da Enrica Zampetti (Zaches Teatro) e da Vittorio Continelli (Teatro Minimo di Andria).
Il primo seminario sarà quello tenuto da Francesco Chiantese il 15 e 16 novembre dal titolo “Il teatro ed il sacro”.
Per chi viene da fuori regione ci si potrà rivolgere alla segreteria per organizzare l'ospitalità. Le iscrizioni chiudono cinque giorni prima di ogni seminario.
Per informazioni, visitare il sito www.officinedelsa.eu nella sessione formazione seguendo Opificio Teatrale, oppure scrivere a info@officinedelsa.eu
Ecco il calendario di tutto il percorso formativo:
Opificio Teatrale
Teatro dei sintomi
Percorso avanzato di formazione teatrale per l'attore contemporaneo
direzione artistica Francesco Chiantese
organizzazione Officine d'Elsa
in dialogo con Fondazione Elsa Culture Comuni
15, 16 novembre
Il teatro ed il sacro
Francesco Chiantese
20, 21 dicembre
Acrobatica di base per attori
Teatro dei Venti di Modena
17, 18 gennaio
Il corpo e la voce
Enrica Zampetti (Zaches Teatro)
14, 15 febbraio
Ritmica per il teatro
Teatro dei Venti
14, 15 marzo
A partire dal mito
Vittorio Continelli (Teatro Minimo di Andria)
18, 19 aprile
Per un teatro dei sintomi (Elementi di regia per un teatro contemporaneo)
Francesco Chiantese
I seminari hanno un costo, singolarmente, di 50 euro (30 euro per coloro che partecipano ad uno dei percorsi formativi base di Officine d'Elsa).
L'intero percorso (pagando e prenotando al primo appuntamento) ha un costo di 250 euro.
L'iscrizione è comprensiva della tessera di Officine d'Elsa.
L'iscrizione da diritto ad accesso ridotto alle stagioni del Teatro Politeama di Poggibonsi, del Teatro del Popolo di Colle di Val d'Elsa, del Teatro dei Leggieri di San Gimignano ed ovviamente del Teatro Verdi di Poggibonsi.
I seminari si terranno in vari spazi della città di Poggibonsi (orientativamente nel pomeriggio del sabato e nella mattinata della domenica nelle date indicate) ed i dettagli su orari, materiali, e maestri saranno disponibili sul sito www.officinedelsa.eu
Sono previste convenzioni con alberghi, bed and breakfast e punti di ristoro per i partecipanti che intendono soggiornare in zona durante i seminari.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
<< Indietro