
Torna la Domenica del fiorentino, la giornata di ingresso gratuito nei musei civici per i nati e/o residenti a Firenze e provincia. Il 9 novembre la manifestazione prevede un programma estremamente ricco per grandi e piccini nei Musei civici fiorentini: in Palazzo Vecchio saranno proposte le consuete visite alla sezione ‘Tracce di Firenze’, ai Quartieri monumentali, ai ‘Percorsi segreti’ e agli Scavi archeologici ma anche il percorso ‘’Guidati da Giorgio Vasari’, l’atelier ‘Firenze la mia città’ e le attività per i bambini ‘Per fare una città ci vuole un fiore’.
Anche negli altri Musei civici l’offerta comprende proposte per gli adulti (le visite alla Fondazione Romano, al Museo Novecento, al complesso di Santa Maria Novella, alle Murate) e le famiglie con ‘Alla scoperta di Santa Maria Novella’, Libri tattili, ‘Time Machine’ e ‘Opera d’arte totale’. Si segnalano inoltre, come consuetudine, le visite guidate gratuite al Museo della Misericordia in piazza Duomo (su prenotazione ore 15.15 e 16.30 - tel. 055-239393). Anche la Fondazione Palazzo Strozzi aderisce alla giornata proponendo alle 15.30 una visita speciale all’installazione artistica ‘A chi non piace guardare il cielo?’ di Franco Menicagli, esposta nel cortile di Palazzo Strozzi (prenotazione obbligatoria).
Si ricorda inoltre che per tutte le visite guidate e le attività la prenotazione è obbligatoria, così come per gli accessi alla Torre di Arnolfo (ingressi ogni mezz’ora in orario 10/17, ultimo accesso ore 16.30) e alla Cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine (ingressi ogni trenta minuti in orario 13.15/16.45, ultimo accesso ore 16.15). All’atto della prenotazione è possibile riservare una sola visita o attività nel corso della giornata per un massimo di 5 persone. Senza prenotazione è il solo accesso ai Musei civici fiorentini, gratuito per tutti i nati e/o residenti a Firenze e in provincia: è sufficiente mostrare la card ‘UnbacioneaFirenze’ o il proprio documento di identità per entrare gratuitamente e senza alcuna prenotazione in Palazzo Vecchio (orario 9/24), Santa Maria Novella (orario 13/17), Museo Stefano Bardini (orario 11/17), Fondazione Salvatore Romano (orario 10/16), Museo Novecento (orario 10/20).
Le biglietterie chiuderanno un’ora prima dell’orario di chiusura. Il programma è realizzato grazie al sostegno di Giotto-Fila. Per informazioni e prenotazioni telefonare ai numeri 055-2768224, 055-2768558 dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 17 (servizio non attivo la domenica mattina) oppure inviare una e-mail all’indirizzo info@muse.comune.fi.it o visitare il sito www.musefirenze.it
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro